20.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Un blog per la conservazione

del

Ve la ricordate Alice nel Paese delle Meraviglie quando nel bosco, di fronte a cartelli che indicano strade divergenti, chiede allo Stregatto: «Volevo soltanto chiederle che strada devo prendere».

E ricordate cosa risponde lo Stregatto? «Bhe, tutto dipende da dove vuoi andare». Ma Alice insistente: «Bhe veramente importa poco, purché io riesca…»; «Bene, allora importa poco che strada prendi».

Dialogo surreale, nonsense, psichedelico?  Forse. Ma per noi, tutt’altro che biondi e con il grembiulino bianco – è la rappresentazione perfetta del nostro non-metodo, del pensiero selvatico (se vogliamo scomodare addirittura Lévi-Strauss), del pensiero divergente che apporta molteplicità e complessità.

Ma di cosa stiamo parlando?

Di quello che da oggi sarà un luogo virtuale di dibattito, confronto e curiosità riguardo la conservazione e che occuperà, all’interno di Collezione da Tiffany, uno spazio tutto suo.

Uno spazio all’interno del quale il processo che guiderà il nostro lavoro editoriale (e tutto quello che ne scaturirà in futuro) sarà guidato da questo approccio trasversale.

Ed è per questo che nelle prossime settimane studieremo e condivideremo con voi una serie di parole chiave che serviranno da coordinate per esplorare questo nuovo territorio.

Disegneremo così una mappa su cui ogni lettore si potrà muovere liberamente alla scoperta di un nuovo modo di intendere la conservazione, navigando – per parole chiave – i concetti che ne costituiscono la spina dorsale, i processi che la caratterizzano e gli attori che la agiscono.

Questo perché crediamo che oggi il terreno sia fertile a sufficienza per accogliere i semi di un cambiamento di prospettiva significativo sul patrimonio culturale.

Facciamo riferimento, sostanzialmente, a quel cambio di paradigma auspicato dalla Convenzione di Faro che parla di diritto all’eredità culturale, attraverso l’adozione di politiche di responsabilità collettiva e di partecipazione del pubblico, anche e soprattutto in tema di conservazione.

Procederemo tenendo sempre in considerazione che il blog si rivolge a chi si occupa di collezionismo d’arte e, quindi, raccoglie un pubblico sensibile al valore della cultura, per questo ricettivo a riflessioni che riguardano i modi di conservare e incrementare questo valore.

La rubrica avrà una struttura da glossario, perché siamo convinti che per comprendere e leggere criticamente un tema sia necessario prima di tutto conoscerne la lingua.

Di settimana in settimana verranno proposte brevi panoramiche su diverse parole, verranno presentati aggiornamenti e approfondimenti condivisi con esperti e contributi raccolti da altri settori, nella logica dell’efficacia della contaminazione. Pillole di buone pratiche, ma anche esperienze da non ripetere.

Nell’auspicio di offrirvi uno strumento teorico e pratico per una cura più consapevole di ciò che vi appartiene e a cui date valore, vi auguriamo una buona lettura.

Alice Devecchi
Francesca Gasparetto
Gino Fienga

Condividi
Tags

recenti

Una collezione nata per inseguire il bello. Franco Maria Ricci e il suo immaginario meraviglioso.

Abbiamo incontrato Edoardo Pepino ed Elisa Rizzardi che con grande disponibilità ed entusiasmo ci hanno raccontato di questa collezione che nasce dalla passione di un ragazzo che nella vita voleva inseguire le cose belle.

Da Bergamo a Modica: in tour tra le gallerie italiane

Dieci mostre che dalla Lombardia vi porteranno in Sicilia per un giro d'Italia all'insegna dell'arte in galleria.

Aste: alla scoperta della raffinata proposta di Studio d’Arte Martini

Catalogo eccellente per Studio d'Arte Martini che per la sua asta di giugno ha messo insieme una selezione ricca di spunti e approfondimenti.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!