21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Una collezione che diventa Museo. La storia della Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia

del

Era diverso tempo che Collezione da Tiffany volgeva lo sguardo verso Bergamo e Brescia, entrambe città che quest’anno brillano di una luce culturale sfavillante data la carica condivisa di Capitale italiana della Cultura 2023. E il nostro approccio non poteva che essere strettamente legato al mondo del collezionismo.

Così abbiamo deciso di incontrare Roberta D’Adda, Coordinatrice della collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia che ci ha raccontato le origini di una collezione privata, che si sono poi intrecciate con vicende storiche di varia natura – regali, donazioni, accorpamenti e così via – per arrivare a costituire quella che oggi è la Pinacoteca della città lombarda gestita dalla Fondazione Brescia Musei.  

La storia della Pinacoteca Tosio Martinengo è affascinante e parte da un nucleo di opere antiche donate alla città a metà dell’Ottocento proprio per volontà dei due coniugi Tosio, collezionisti d’altri tempi. Nell’intervista sottostante, la Direttrice racconta bene tutti i passaggi e come si è arrivati ad avere questa importante istituzione civica oggi luogo di tante iniziative culturali per grandi e piccoli.

Sì perché la Pinacoteca oggi è un luogo aperto, che lascia spazio anche a spettacoli di danza e di teatro nelle sale, proprio per valorizzare l’enorme patrimonio. E dà importanza anche all’apprendimento dei bambini, grazie a un bel progetto di comunicazione che rende interattiva la visita al museo.

Ciò che rende il museo un luogo e lo tiene vicino allo spirito di collezionismo privato, possiamo dire quasi domestico, dal quale è nato, è l’allestimento che davvero colpisce per la sua preziosità e caratterizzazione: dai molti oggetti di arte decorativa che si trovano in giro per le sale alle tappezzerie in velluto di diversi colori che rivestono le pareti interne.

Insomma, la Pinacoteca bresciana ha tanto da raccontare di come da un’idea di collezionismo storico e antico si sia arrivati ad una stretta collaborazione con il pubblico e a una valorizzazione di un patrimonio vario e vasto, che permette di prendersi cura non solo delle sale espositive ma non dimentica i depositi.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!