23.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Una collezione che diventa Museo. La storia della Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia

del

Era diverso tempo che Collezione da Tiffany volgeva lo sguardo verso Bergamo e Brescia, entrambe città che quest’anno brillano di una luce culturale sfavillante data la carica condivisa di Capitale italiana della Cultura 2023. E il nostro approccio non poteva che essere strettamente legato al mondo del collezionismo.

Così abbiamo deciso di incontrare Roberta D’Adda, Coordinatrice della collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia che ci ha raccontato le origini di una collezione privata, che si sono poi intrecciate con vicende storiche di varia natura – regali, donazioni, accorpamenti e così via – per arrivare a costituire quella che oggi è la Pinacoteca della città lombarda gestita dalla Fondazione Brescia Musei.  

La storia della Pinacoteca Tosio Martinengo è affascinante e parte da un nucleo di opere antiche donate alla città a metà dell’Ottocento proprio per volontà dei due coniugi Tosio, collezionisti d’altri tempi. Nell’intervista sottostante, la Direttrice racconta bene tutti i passaggi e come si è arrivati ad avere questa importante istituzione civica oggi luogo di tante iniziative culturali per grandi e piccoli.

Sì perché la Pinacoteca oggi è un luogo aperto, che lascia spazio anche a spettacoli di danza e di teatro nelle sale, proprio per valorizzare l’enorme patrimonio. E dà importanza anche all’apprendimento dei bambini, grazie a un bel progetto di comunicazione che rende interattiva la visita al museo.

Ciò che rende il museo un luogo e lo tiene vicino allo spirito di collezionismo privato, possiamo dire quasi domestico, dal quale è nato, è l’allestimento che davvero colpisce per la sua preziosità e caratterizzazione: dai molti oggetti di arte decorativa che si trovano in giro per le sale alle tappezzerie in velluto di diversi colori che rivestono le pareti interne.

Insomma, la Pinacoteca bresciana ha tanto da raccontare di come da un’idea di collezionismo storico e antico si sia arrivati ad una stretta collaborazione con il pubblico e a una valorizzazione di un patrimonio vario e vasto, che permette di prendersi cura non solo delle sale espositive ma non dimentica i depositi.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!