19.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Una collezione privata donata alla città di Trieste: il Museo Revoltella

del

Per parlare del Museo Revoltella non ci si può esimere dalla descrizione del palazzo che lo ospita, un edificio complesso e ampio, che occupa un intero isolato nel cuore del centro di Trieste, di una sorprendente bellezza, in cui la residenza ottocentesca in stile biedermeier si fonde con la galleria restaurata da Carlo Scarpa a metà degli anni Sessanta.

Ma chi era Pasquale Revoltella? Carismatico imprenditore, dedito al commercio, aveva trovato nella Trieste dell’Ottocento la sua patria di adozione. Collezionista anche se non esperto d’arte perché totalmente assorbito dalla sua attività commerciale, capisce fin da subito che per affermarsi nella allora movida cittadina doveva accrescere il suo patrimonio artistico. Così, circondatosi da esperti e figure che oggi potremmo definire come consulenti finanziari, comincia a mettere insieme la sua collezione.

Il patrimonio che deriva è imponente sia in termini di numeri sia in fatto di prestigio: cinquemila pezzi tra dipinti, sculture, grafiche e altre tipologie. L’intera collezione è oggi in gestione alla città di Trieste, in seguito a un lascito testamentario con il quale lo stesso Revoltella donò le opere messe insieme durante la sua vita.

La vita del museo oggi è raccontata con entusiasmo da Susanna Gregorat, conservatrice dell’istituzione. Ascoltarla fa capire quanto sia complicato mettere in fila tutte le attività di una collezione numerosa, in parte esposta, aperta ai prestiti e che vorrebbe crescere ancora con competenza e scientificità.

Nota importante: sul tetto dello splendido edificio c’è una bellissima terrazza/caffetteria che si affaccia sul golfo di Trieste, sulla quale- tra gli altri eventi – vengono organizzati incontri artistici e culturali.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!