17 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Viaggia fino a Cividale e scopri le sue collezioni

del

Cividale del Friuli è una cittadina di provincia ricchissima di spunti culturali che partono dagli insediamenti paleolitici, alla fondazione del castrum romano, alla forte connotazione longobarda – con il bellissimo tempietto longobardo – fino alla fiorente cittadina medievale. In questo quadro urbano si inseriscono il museo archeologico, l’ipogeo celtico e il museo Cristiano con il Duomo

Oltre all’introduzione che interesserà sicuramente di più ai nostri lettori turisti ed esploratori del territorio italiano, di altrettanta importanza storico-artistica e rilevante per noi che siamo sempre a caccia di contesti collezionistici particolari è necessario menzionare la Galleria De Martiis a Palazzo De Nordis e, non ultima, la Collezione di marionette Podrecca.

Entrambe collezioni comunali, che custodiscono però opere e oggetti artistici di natura diversa, ma che contribuiscono sicuramente a rendere la realtà di Cividale più ricca che mai.

Palazzo De Nordis è un museo relativamente giovane. Nato nel 2020 è il risultato della passione collezionistica di un imprenditore illuminato e con un grande amore per il territorio friulano. Così grande che, una volta ritenuto di essere giusto al completamento della sua impresa da collezionista, ha deciso di donare il suo patrimonio al comune.

E così, in un ambiente attivo culturalmente, fitto di iniziative e momenti di incontro di un certo livello, la famiglia del collezionista De Martiis ogni tanto fa visita all’amministrazione, si confronta con loro riguardo le scelte curatoriali ed esprime giudizi sulle proposte di allestimento. Un vero proprio scambio che non può che far bene alla vita della collezione.

Poi, nella stessa cittadina, il piccolo museo che racconta dell’attività di Podrecca e Signorelli invece è un’altra chicca. Qui un allestimento ibridato anche con video realizzati da Ennio Guerrato narra la storia dei protagonisti di oggetti simbolo di una tipologia di rappresentazione teatrale.

L’intervista a due voci è ciò che serve per calarsi in questa realtà sui generis.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Bonhams celebra 15 anni in Italia: tra arte, lusso e collezionismo

Bonhams celebra 15 anni in Italia con eventi a Milano e Roma tra arte, gioielli e collezionismo internazionale. Scopri tutti i dettagli.

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!