24 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Art Market online: se la leadership è di Christie’s & Co.

del

Il mercato online dell’arte continua a crescere e nel 2016 ha raggiunto i 3.65 miliardi di dollari, segnando un +15% rispetto al 2015. E oggi vale per l’8.4% del mercato dell’arte. Nonostante il trend positivo, però, le vendite d’arte online risultano ancora dominate da prezzi inferiori ai 5000 dollari e l’età d’oro del mercato dell’arte online “puro” sembra ancora lontana da venire, con la leadership che rimane solidamente in mano alle realtà che hanno i piedi piantati nel mercato offline. Questi alcuni dei dati principali che emergono dal The Hiscox Online Art Trade Report 2017 che mette in evidenza, già nell’introduzione a firma di Robert Read, head del settore Art and Private Client di Hiscox, come il tanto atteso consolidamento del mercato dell’arte online debba ancora avvenire.

«Noi tutti – scrive Read – sappiamo che accadrà, semplicemente non siamo in grado di dire quando e chi lo guiderà. Cosa sappiamo? Sappiamo che il mercato dell’arte online continua a crescere e che i brand globali più consolidati del mercato dell’arte, come Sotheby’s o Christie’s, stanno iniziando a dominare la classifica delle piattaforme online, e sembrano ormai aver gettato le basi per trasformare un business concreto, in uno multimediale».

Se si scorre la classifica stilata da Hiscox, infatti, salta subito agli occhi come quattro delle prime 10 piattaforme inserite nella top 25 facciano capo a case d’asta tradizionali che si sono semplicemente adattate alle nuove opportunità offerte dal web, modificando in modo sostanziale le proprie strategie. E così, a guidare la partita oggi sono – tanto per cambiare – Sotheby’s, Christie’s e Heritage Auction che, da sole, detengono il 19% del trade online d’arte, con un fatturato complessivo di 720 milioni di dollari realizzato nel 2016 solo tramite il canale online. E il “turover 2.0” di Christie’s che, in un solo anno, è cresciuto dell’84%.

Performance da capogiro e le realtà “native digitali” faticano a tenere il passo: i loro tassi di crescita, seppur positivi, non sono assolutamente sufficienti perché riescano ad avere profitti tali da farsi spazio in un mercato online già estremamente congestionato. E su cui, soprattutto, continuano a pesare le solite vecchie incertezze di quelli che il rapporto chiama Hesitant Buyers. Ossia quelli che potrebbero anche valutare l’acquisto online, ma per il momento non se la sentono per: l’impossibilità di ispezionare le opere, la scarsità di informazioni reperibili nelle varie piattaforme, le politiche reso e la necessità di poter interagire con degli esperti prima di procedere all’acquisto.

La classifica delle 25 piattaforme online più importanti sul mercato. Fonte: The Hiscox online trade report 2017
La classifica delle 25 piattaforme online più importanti sul mercato. Fonte: The Hiscox online trade report 2017

Tutte zavorre che, di fatto, tengono al palo da tre anni la creazione di nuovi clienti digitali, anche se quelli che comprano sembrano farlo sempre di più. Ma evidentemente non abbastanza, anche perché, di anno in anno, a crescere sono principalmente gli acquisti sotto i 5000 dollari, tanto che le piattaforme “online only” sembrano destinate ad essere, nella maggioranza dei casi, il punto di riferimento solo per le fasce basse del mercato.

Non a caso, si legge nel rapporto Hiscox, «la crescente competizione sta costringendo le piattaforme online a sposare nuove strategie per espandere il proprio business e diversificare le proprie fonti di guadagno». «Tra gli aggregatori di aste – spiegano gli autori del report – Invaluable si è avventurata tra galleristi e mercanti per permettere ai propri visitatori di comprare direttamente dalle gallerie a prezzi fissi. Mentre Artsy, piattaforma che principalmente lavora con le gallerie, negli ultimi 12 mesi ha tenuto varie aste online in partnership con Phillips e Heritage». E proprio quello delle aste, secondo i vari operatori intervistati per il rapporto, sembra che sarà il principale “campo di battaglia” nel 2017 per la conquista del fronte online.

Grande, comunque, rimane la fiducia, tra tutti coloro che operano già nel art market online, di un costante consolodiamento di questo canale di vendita. Consolidamento che, però, porterà certamente ad una maggior concentrazione di “potere”, con un futuro che sarà caratterizzato da numerose fusioni, principalmente tra realtà che operano con modelli di business diversi e in differenti punti della catena di valore del mercato.

Nel frattempo, al di là di ogni reticenza verso l’acquisto digitale, il web consolida il suo posizionamento come fonte di informazione e trend setter. Sempre più forte il peso dei social network come fonti di influenza sulle scelte di chi compra oggi arte, con Instagram che, per la prima volta, supera Facebook come canale più amato dai collezionisti, anche se la creatura di Mark Zukerberg rimane la più utilizzata in assoluto. E la situazione non cambia guardando a cosa pensano gallerie, mercanti e case d’asta, che stanno sempre più affinando le proprie strategie si social media marketing, in cui, ancora una volta, lo strumento di comunicazione più efficace, in grado di influenzare le decisioni di nuovi e vecchi clienti è Instagram.

 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!