17.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Aste: al via la 20th/21st Marquee Sale Week di Christie’s

del

Ancora pochi giorni e il mercato internazionale delle aste di arte moderna e contemporanea entrerà in uno dei suoi momenti più caldi. Da Franz Marc a René Magritte, passando per Picasso e ad un ricco nucleo di lavori italiani, i cataloghi di Christie’s e Sotheby’s si sfideranno a colpi di capolavoro.

Si inizia il 1° marzo con la nuova edizione della 20th/21st Marquee Sale Weeks di Christie’s che metterà in dialogo Shanghai con Londra con una serie di aste che saranno seguite, quest’anno, nelle sale room di Hong Kong e New York e durante saranno battuti alcune delle opere più raffinate realizzate dai movimenti e dagli artisti attivi tra il XX e il XXI secolo.

Ad aprire le danze della Marquee Sale Weeks: la 20th/21st Century: Shanghai Evening Sale il cui catalogo di 20 lotti si lega ai nomi di tre giganti dell’arte e del mercato.

Di Jean-Michel Basquiat, viene proposta in vendita la tela del 1982 Il Duce, realizzata durante il sui viaggio a Modena e che appare sul mercato per la prima volta (lotto 8, stima: 12.000.000-18.000.000 $).

JEAN-MICHEL BASQUIAT (1960-1988) Il Duce (1982, estimate: RMB80,000,000-120,000,000 / US$12,000,000-18,000,000). Courtesy: Christie’s

Pablo Picasso, invece, è presente in catalogo con la Dormeuse del 1937 (lotto 10, stima: 3.900.000-4.950.000 $, delicatissimo ritratto della sua amante Marie-Thérèse Walter creato nello stesso anno di Guernica e rimasto nella collezione personale di Picasso tutta vita dell’artista per poi passare a quella della nipote, Marina Picasso, dalla quale esce oggi per apparire in asta per la prima volta.

PABLO PICASSO (1881-1973) Dormeuse (Marie-Thérèse Walter), (1937, stima: RMB 26.000.000-33.000.000 / US $ 3.900.000-4.950.000). Curtesy: Christie’s

Infine Zao Wou-Ki di cui Christie’s propone Le soir à l’Hôtel du Palais (lotto 13, stima: 1.650.000-2.700.000 $, lavoro del 2004, ispirato alla costa atlantica nel sud-ovest della Francia e che porta con sé la memoria del viaggio compiuto dall’artista proprio nell’estate di quell’anno.

ZAO WOU-KI (1920-2013) Serata all’Hôtel du Palais (Palace Hotel by Night). (2004, stima: RMB 11.000.000-18.000.000 / US $ 1.650.000-2.700.000) Courtesy: Christie’s

Subito dopo la Shanghai Evening Sale, asta che corrisponderà con l’apertura della nuova galleria di Christie’s al Bund One della città cinese, il testimone passerà a Londra per la 20th/21st Century: London Evening Sale, una “seconda serata” di livello qualitativamente altissimo dove, all’interno di un intenso catalogo di 68 lotti, spicca il capolavoro di Franz Marc, Die Füchse (Le Volpi), realizzato dal cofondatore di Der Blaue Reiter nel 1913 (lotto 35, stima: nell’ordine di 35.000.000  £).

Franz Marc, The Foxes (1913), Estimate on Request (in the region of £35,000,000). Courtesy: Christie’s

Due lotti dopo, abbiamo poi il secondo top lot della serata londinese: Girl with Closed Eyes (lotto 36, stima: 10.000.000-15.000.000 £), tenero e intimo ritratto di Janey Longman di Lucian Freud, opera che fa quasi da pendant alla Dormeuse picassiana. Realizzata tra il 1986 e il 1987 quest’opera, uno dei ritratti più belli mai realizzati da Freud, viene offerta all’asta per la prima volta, dopo essere rimasta nella stessa collezione privata per circa 35 anni.

Lucian Freud, Girl with Closed Eyes (1986-87, Estimate on Request). Courtesy: Christie’s

Ma è al lotto 38 che troviamo la vera star della London Evening Sale: Francis Bacon con Triptych 1986-7 (stima: 35.000.000-55.000.000 £). Anche in questo caso un capolavoro che arriva sul mercato per la prima volta, ma soprattutto uno degli ultimi grandi dipinti dell’artista inglese: una straordinaria meditazione sul passare del tempo e una rapsodia sulla solitudine della condizione umana.

Pablo Picasso, La fenêtre ouverte (1929, estimate: £14,000,000-24,000,000). Courtesy: Christie’s

Chiude la serata di martedì 1° marzo, l’asta The Art of the Surreal Evening, guidata da La fenêtre ouverte raro esempio del periodo surrealista di Pablo Picasso.Rimasto nella stessa collezione per mezzo secolo, anche questo lavoro, che ci consegna una rappresentazione surreale della grande musa dall’arista spagnolo, Marie-Thérèse Walter, arriva per la prima volta in asta (lotto 108, stima: 14.000.000-24.000.000 £).

Il 2 marzo sarà poi la volta di Sotheby’s con i cataloghi di The Now Evening Auction e Modern & Contemporary Evening Auction sui quali ci soffermeremo in un secondo articolo.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

Uno sguardo al nuovo catalogo generale della Fondazione de Chirico

Interessante novità in libreria: la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha curato la pubblicazione del quinto volume del catalogo dell'opera generale del Maestro, affidandolo ai tipi dell'editore Maretti.

Blindarte: un catalogo tutto da studiare

E' un dialogo serrato tra arte del dopoguerra e ultime generazioni quello che Blindarte propone per la sua asta di Arte Moderna e Contemporanea del 31 maggio prossimo a Milano.

New York: il racconto della maratona d’arte e fiere di maggio

Dalla Future Fair a NADA New York. Tutto il meglio dell'art week newyorkese da poco conclusa. Con note su vendite e trend collezionistici.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!