27.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sotheby’s / Londra: record per Rebecca Warren, Toyin Ojih Odutola e Adam Pendleton

del

L’evening sale in “rosa” di Sotheby’s, che ha inaugurato stasera a Londra la prima settimana importante di aste del 2019, tutto sommato è filata via liscia, anche se con qualche delusione di troppo tra i top lot, confermando i principali trend registrati nel 2018 e che possiamo sintetizzare con: l’ottimo momento di mercato per le donne, gli artisti afroamericani e, in generale, gli artisti blue chip viventi. Tanto che il totale di 93.295.300 £ (buyer’s premium incluso) – e un 89,7% di venduto in lotti – con cui si chiude l’asta porta con sé i nuovi record di Rebecca Warren, Toyin Ojih Odutola e Adam Pendleton.

Tutte promosse le 13 opere di artiste inserite in catalogo – il numero più alto mai visto in un’asta serale – capitanate da una Jenny Saville non in splendida forma. Il suo monumentale Juncture si è fermato, infatti, a 4.800.000 £, al di sotto della minima aspettativa e ben lontano dal record che nell’ottobre scorso l’ha incoronata come l’artista vivente più cara al mondo.

Il monumentale Juncture di Jenny Saville del 1994
Il monumentale Juncture di Jenny Saville del 1994

E’ in ottima serata, invece, Rebecca Warren alla sua prima presenza ad una evening sale di Sotheby’s e che porta a casa il suo nuovo record con Fascia III che sente il martello battere a 450.000 £.

Lotto 2 - Rebecca Warren, Fascia III, 2010.
Lotto 2 – Rebecca Warren, Fascia III, 2010.

Record anche per la giovane artista nigeriana Toyin Ojih Odutola il cui Selective Histories, presentato al lotto 23 con una stima di 100-150.000 £, viene battuto a 200.000 sterline. Il precedente primato era di neanche 37.000 £.

Lotto 23 - Toyin Ojih Odutola, Selective Histories, 2016
Lotto 23 – Toyin Ojih Odutola, Selective Histories, 2016

Tra gli altri risultati degni di nota, Untitled #9 della pittrice statunitense Agnes Martin che supera la stima massima per raggiungere un prezzo di martello di 2.300.000 £. Ma a far registrare buone performance, tutte sopra la massima aspettativa, sono anche Jean Dubuffet, Glenn Brown, Chis Ofili. Il secondo top lot del catalogo, Head of a Boy (1956) di Lucian Freud, centra invece di poco le aspettative, mentre il terzo – un Abstraktes Bild di Gherard Richter -, si ferma sotto la stima minima. Delude Mark Bradford, il cui Untitled del 2015 rimane invenduto. Mentre Marlene Dumas, che aspirava a ritoccare il proprio personale, si ferma sotto la stima minima a 1.900.000 £.

Lotto 7 - Agnes Martin, Untitled #9, 1994.
Lotto 7 – Agnes Martin, Untitled #9, 1994.

Va decisamente meglio Adrian Ghenie, il cui Duchamp’s Funeral 1 al lotto 25 supera ampiamente la stima massima per raggiungere un hammer price di 3.600.000 £. E vola rapidamente sopra i 7 milioni di sterline APEX di Jean-Michel Basquiat. Un risultato decisamente superiore ai 5 milioni che si attendeva la casa d’aste, che aveva inserito in catalogo l’opera con stima a richiesta.

Lotto 28 - Jean-Michel Basquiat, Apex, 1984
Lotto 28 – Jean-Michel Basquiat, Apex, 1986

Al lotto 30 arriva poi il terzo record della serata che conferma l’ottimo momento del giovane Adam Pendleton che vede il suo Black Dada / Column (k) del 2015 battuto a 160.000 £. E subito dopo ottimo risultato per il nostro Lucio Fontana il cui Concetto Spaziale, New York 8 supera agilmente la stima massima per essere venduto a 2.200.000 £.

Lotto 30 - Adam Pendleton, Black Dada / Column (k), 2015.
Lotto 30 – Adam Pendleton, Black Dada / Column (k), 2015.

Bene anche Albert Oehlen con il suo Die Badenden del 1999 (lotto 36) battuto per 1.900.000 £, contro una stima massima di 1.500.000 £. Non brilla particolarmente, invece, il quarto top lot della serata: Vicki! I — I Thought I Heard Your Voice di Roy Lichtenstein che, come l’Abstraktes Bild di Gherard Richter, non raggiunge la stima minima e si ferma a poco più di 4.9 milioni. Confermando, anche in questo caso, una delle tendenze dello scorso anno, ossia la normalizzazione degli artisti cosiddetti Blue Chip.

Lotto 36 - Albert Oehlen, Die Badenden, 1999.
Lotto 36 – Albert Oehlen, Die Badenden, 1999.

Nell’ultima fase dell’asta, straordinaria performance per i due Untitled di Jean-Michel Basquiat del 1987 ai lotti 51 e 52 che superano ampiamente la stima massima con il  martello che batte, rispettivamente, a 925.000 e 825.000 sterline. E bene, sul finale, si comporta anche Lucio Fontana, mentre il Legno del 1958 di Alberto Burri non riesce a raggiungere la stima minima fermandosi a 1.250.000 £. Domani sera tocca a Christie’s dove brilla il monumentale ritratto di Henry Geldzahler and Christopher Scott realizzato da David Hockney nel 1969.

 

NOTA PER IL LETTORE: Salvo dove indicato diversamente, tutti i prezzi indicati nell’articolo non includono i diritti d’asta.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!