16.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Capitolium Art: all’asta un Vlaminck ritrovato

del

Il 25 e 26 giugno torna a far parlare di sé Capitolium Art con un’asta di arte moderna e contemporanea che promette emozioni forti. Due giornate, due anime diverse: se il 25 è dedicato a opere di alta qualità con stime più contenute, il 26 sarà il momento clou con lotti da collezione museale e, soprattutto, con il ritorno in scena di un capolavoro che si credeva perduto: un raro Champ de Blé di Maurice de Vlaminck.

Vlaminck: un capolavoro disperso torna alla luce

Ci sono scoperte che fanno sobbalzare il cuore dei collezionisti e degli storici dell’arte. Una di queste riguarda proprio l’opera di Vlaminck che Capitolium Art batterà il 26 giugno. Si tratta di un dipinto del 1906, eseguito nel cuore della stagione fauve, quando Vlaminck dipingeva con la furia e la libertà di chi voleva abbattere le convenzioni con la sola forza del colore. Champ de Blé, un paesaggio esplosivo dominato da gialli, arancioni, rossi e blu intensi, era noto finora solo grazie a una foto in bianco e nero archiviata dal Wildenstein Institute di New York nel 1973. L’opera sembrava scomparsa, finita in una collezione privata americana, poi milanese, e mai più vista fino a oggi.

Il lavoro riemerge ora grazie al fiuto degli esperti della casa d’aste bresciana, che l’hanno rintracciato e restituito alla luce, accompagnato da una ricostruzione storica che lo lega con precisione al periodo in cui Vlaminck, insieme a Derain e Matisse, diede vita alla rivoluzione fauve. È lo stesso periodo in cui nasce il soprannome “Les Fauves”, le belve feroci, coniato dal critico Louis Vauxcelles in una recensione che avrebbe fatto la storia.

L’opera parte da una base d’asta di 15.000 euro, con una stima tra i 30.000 e i 40.000. Ma la sua rarità e l’interesse che ha già suscitato potrebbero dare vita a una vivace competizione.

Lotto120_de Vlaminck-part

Il 25 giugno: qualità e nomi importanti con stime accessibili

La sessione del 25 giugno offre una selezione eterogenea, con opere capaci di soddisfare sia il collezionista esperto sia chi muove i primi passi nel mercato. Tra queste, Cercando il centro di Alighiero Boetti del 1989, con base d’asta di 15.000 euro, Pleflux II di Piero Dorazio del 1973, base 10.000 euro, e Verde di Carla Accardi, 2007, con base d’asta di 2.300 euro. Ma tra i 104 lotti si leggono anche nomi come Burri, Dova, Schifano, segno di una curatela attenta e mai banale.

Il 26 giugno: l’arte da museo entra in sala

La seconda giornata, oltre a Vlaminck, propone una serie di lotti che testimoniano l’ampiezza e la profondità del catalogo. C’è La Tour Eiffel à Paris di Maurice Utrillo, databile tra il 1934 e il 1935, con una stima tra i 100.000 e i 120.000 euro. E c’è Les Métaux fondus revienment su feu de la terre di Roberto Sebastian Antonio Matta, 1988, valutata tra i 150.000 e i 250.000 euro.

122_de Chirico_Archeologi-seduti

Ma sono da segnalare anche Gli Archeologi di Giorgio de Chirico del 1962 (base 200.000 euro, stima fino a 500.000), opera che riprende il tema dei manichini come simboli dell’inconscio e della memoria, e Senza titolo (Jesus) di Maurizio Cattelan, un raro olio del 1996, legato al progetto espositivo Angel’s Noise, con base di 80.000 euro.

Lotto149_Cattelan_Jesus

Esposizione e catalogo online

Tutte le opere saranno esposte nei giorni 23 e 24 giugno presso Palazzo Cigola Fenaroli Valotti, in via C. Cattaneo 55 a Brescia, con orario 10-13 e 15.30-18.30. L’asta prenderà il via il 25 giugno.

👉 Clicca qui per scoprire il catalogo completo dell’asta

Un’occasione unica per vedere da vicino capolavori destinati, forse, a tornare nell’ombra di collezioni private. Ma che per un istante, in questa finestra di fine giugno, saranno di nuovo sotto gli occhi di tutti.

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!