12.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Un’Arca piena d’arte per salvare il Pianeta

del

In questi giorni di quarantena il mondo dell’arte sta mostrando una vitalità e una capacità creativa veramente fuori dal normale.  Tantissime le iniziative in corso, tra le quali stiamo cercando di selezionare quelle secondo noi più interessanti così da segnalarvele e, nei limiti del possibile, sostenerle. Qualla di oggi è molto particolare e l’ha tirata fuori dal suo cappello la milanese Exfabbricadellebambole, partner storico di Collezione da Tiffany. Si chiama L’Arca di Noè ed è rivolta agli artisti.

Di cosa si tratta? Di una mostra collettiva, di un gioco, di uno spunto di riflessione, come spiegano sul loro sito gli ideatori di questa  particolare call per artisti, che mira a far tesoro di questa esperienza che stiamo vivendo per costruire, anche attraverso l’arte, un mondo migliore.

«Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e le avversità sono crescenti – si legge, infatti, sulla pagina di presentazione del progetto -. Cambiare rotta è un dovere per il nostro futuro e per quello di tutti gli esseri viventi sul nostro bellissimo pianeta. La recente situazione sanitaria mondiale ci ha dimostrato che ognuno di noi da solo può fare poco, ma insieme possiamo davvero cambiare la sorte. Ed è nei momenti di crisi che la capacità dell’artista di suggerire domande percepire il mondo, diventa fondamentale».

«La mostra collettiva che proponiamo – proseguono – è un gioco, ma anche una riflessionequale animale salveresti? Di quale essere vivente non puoi proprio fare a meno? Come associazione culturale che si occupa di arte contemporanea, organizzeremo un mostra collettiva! Inizieremo con un’esposizione virtuale, poi, quando riapriremo, le opere verranno esposte al vero nella nostra house gallery: è molto importante che l’arte e la bellezza continuino a circolare anche nei momenti critici».

Trovate le modalità di partecipazione e le tempistiche sul nostro sito, alla pagina dedicata “L’Arca di Noè”

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Arte in scena a novembre: Pandolfini e Colasanti tra De Pisis e Pignatelli

Due aste d’arte moderna e contemporanea a novembre 2025: Pandolfini a Milano e Colasanti a Roma tra De Pisis, Balla, Pignatelli e Lazzari.

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!