16 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Libri: Professione Art Consultant

del

Il mondo dell’arte, lo sappiamo bene, è in costante evoluzione, così come le professioni che vi ruotano attorno. Conoscerle risulta fondamentale per chi già vi lavora e per chi sogna di farlo. Per questo oggi voglio segnalarvi Professione Art Consultant, il prezioso e agile volumetto recentemente pubblicato da Vera Canevazzi

Da non confondersi con l’Art Advisor quello del consulente artistico è uno dei mestieri nuovi del sistema dell’arte e, come spesso accade, anche uno dei più antichi. Di fatto, come ricorda anche l’autrice, già Imperatori e Papi hanno avuto chi li consigliava negli acquisti d’arte. Quella di oggi, ovviamente, è una figura completamente rinnovata rispetto al passato e per questo non ancora codificata.

Professione Art Consultant tenta proprio di colmare questo vuoto, procedendo ad una definizione “scientifica” di cosa sia oggi un consulente d’arte e dando preziose indicazioni non solo sul suo lavoro (cosa fa), ma anche su quelle che devono essere le sue competenze e, quindi, da quale percorso di studi e professionale si può accedere a questa professione.

Passo dopo passo, l’autrice ci accompagna per mano, facendoci scoprire le basi del suo lavoro. Dal rapporto con gli artisti e i clienti ai vari incarichi che può avere un consulente. Passando poi per i criteri con cui si valutano gli aritisti e si analizzano le opere fino ad arrivare ai vari aspetti della consulenza per l’acquisto. Il tutto corredato con due preziosi modelli per la schedeataura delle opere d’arte.

Tutte informazioni che fanno di questo libretto di appena 100 pagine edito da FrancoAngeli a fine 2019, uno di quei testi che ogni collezionista, operatore di settore e studente universitario dovrebbe leggere. Sì, perché conoscere le professioni dell’arte è importante per chi si muove e si confronta ogni giorno con il mercato. Ma lo è anche per il giovane amante dell’arte che sta intraprendendo gli studi universitari.

Molto spesso, infatti, i nostri aspiranti laureandi in storia dell’arte o in gestione dei beni culturali ignorano completamente quale futuro li attende. E questo perché la maggior parte dei nostri Atenei, ancora oggi (anche se può sembrare incredibile), non offre in questo campo grandi suggerimenti a livello di orientamento professionale. Né propongono percorsi interdisciplinari realmente utili a determinate carriere.

Scritto in modo impeccabile, questo libro si presta ad essere divorato e una volta terminato si ha l’insano desiderio che quello che si ha in mano sia solo il primo numero di una più ampia collana dedicata alle professioni dell’arte. Un progetto editoriale che potrebbe rappresentare una utile bussola per i nostri giovani.

[title maintitle=”La scheda” subtitle=””]

[columns_row width=”half”]
[column][/column]
[column]

Titolo: Professione Art Consultant

Autore: Vera Canevazzi

Editore: Franco Angeli

Nr. Pagine: 110

Data: 2019

Prezzo di copertina: 16,00 €

[/column]
[/columns_row]

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Uno sguardo sull’arte tra passione e futuro: intervista ad Antonella Scarfone

Con il presente contributo si vuole analizzare e conoscere Antonella Scarfone, una gallerista titolare di uno spazio di ampio respiro all’interno del rinascimentale Palazzo Papanti (XVI sec.). Un luogo sospeso nel tempo, di forte impatto che però non si impone, ma accoglie ogni stile e ogni forma d’arte che espone.

Consigli di lettura per le vacanze del collezionista

I libri che segnaliamo aiutano a riflettere su molte tematiche che ci toccano tutti i giorni e che possono darci una mano a mappare l’arte che verrà.

L’arte di innovare: Guido Wannenes racconta la visione e il futuro della casa d’aste Wannenes

In questa intervista esclusiva, Guido Wannenes, amministratore delegato della storica casa d’aste Wannenes, ci accompagna in un viaggio attraverso la storia e l’evoluzione dell’azienda....

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!