25.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Pandolfini apre un nuovo dipartimento di NFT | Digital Art

del

La casa d’aste Pandolfini apre un nuovo Dipartimento dedicato a NFT e Digital Art in collaborazione con Futura Art Gallery, che da anni investiga i percorsi d’intersezione tra arte analogica e digitale e il cui Direttore, Claudio Francesconi, è stato nominato Capo Dipartimento.

Il passo compiuto da Pandolfini nasce dalla certezza – si legge nella nota stampa rilasciata dalla Casa d’Aste – “che il mercato NFT sia solo all’inizio, e che con tutta probabilità diverrà presto una delle più grandi rivoluzioni in ambito artistico e finanziario”.

Creando questo dipartimento Pandolfini entra, così, nel mercato NFT in maniera solida, concreta e stabile, tracciando un percorso assolutamente innovativo nel panorama del mercato dell’arte in Italia, basato su tre punti fondamentali dovuti e indispensabili per guidare il collezionista in maniera professionale e competente, fornendo una consulenza altamente qualificata per muoversi in un settore come quello degli NFT che accanto a grandi opportunità presenta le difficoltà tipiche di un nuovo mercato:

  • solidità, perché è un’operazione che nasce e si sviluppa totalmente all’interno della casa d’aste e procederà con una programmazione simile alle altre aste.
  • garanzia, tecnica e finanziaria per coloro che si affacciano su un mondo nuovo e in alcuni casi considerato rischioso e dai meccanismi ai più ancora sconosciuti.
  • credibilità, di una azienda seria che accompagna il collezionista in maniera completa nell’operatività in un settore che quasi sempre è caratterizzato dall’anonimato.

Partnership e dipartimento nascono dalla convinzione che specialmente in Italia il mercato NFT debba ancora sviluppare gran parte della propria potenzialità, entrarvi dunque in una prima fase potrà divenire nel tempo una posizione di grande privilegio e sostanziale profitto per i collezionisti che si saranno affidati al dipartimento NFT di Pandolfini.

Anche per questo motivo, parallelamente alla costruzione di Aste di settore di grande qualità, che avranno una forte base curatoriale, saranno prodotti dei percorsi informativi/didattici a disposizione dei clienti, per la comprensione di un mondo nuovo che oggi offre delle fantastiche possibilità di creazione di nuovi mezzi espressivi totalizzanti, e incredibili opportunità di profitto.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!