15 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La collezione in ceramica di Carlo Zauli

del

In Italia è risaputo, Faenza (e il suo circondario) è terra di tradizioni ceramiste. Proprio per questo non poteva mancare il laboratorio e il museo di un artista come Carlo Zauli.

Siamo arrivati in città in una giornata grigia, umida, che aveva ancora le tracce della triste alluvione che ha colpito la Romagna questa primavera. Non è facile abbandonare i ricordi di una fatica così ingombrante e significativa.

Abbiamo incontrato Monica, figlia di Zauli, in via della Croce all’interno delle stanze del museo. Qui ci ha raccontato la storia di suo papà, la passione per la scultura in ceramica coltivata fin dagli anni della scuola, le sue sperimentazioni tra gres e maioliche per poter guardare oltre i confini italiani.

Dal 2002, anno della morte dell’artista, l’intera collezione è stata organizzata in due grandi aree, con l’obiettivo di rispettare il più possibile quello che era l’ambiente originale in cui Zauli ha sviluppato il suo linguaggio e la sua poetica. L’idea è sempre stata quella di non interrompere la produzione artistica. Infatti ancora oggi, il museo ospita progetti come residenze d’artista e laboratori attivi di ceramica.

Per parlare di ciò che contiene la collezione, bisogna distinguere due sezioni: un gruppo di opere appartenenti alla famiglia e quindi opere storiche; e un secondo gruppo più contemporaneo che ha contato numeri in crescita e che vede opere di artisti giovani.

Attualmente, non è così facile scoprire la collezione prodotta e messa insieme a partire dal lavoro di Carlo Zauli. Il museo è oggi chiuso a seguito appunto dell’alluvione di maggio 2023, ma i laboratori d’artista stanno proseguendo e la voglia dell’intero staff di mettere di nuovo a nuovo gli spazi e rendere di nuovo agibile il museo è così forte, che siamo certi non si dovrà aspettare ancora molto.

Ascoltare il racconto di Monica ci tele trasporta in quegli spazi e ci rende ancora più curiosi.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

La collezione Luxembourg incanta New York

Il 15 maggio, nella sede di Sotheby’s a New York, l’asta serale “IM SPAZIO / The Space of Thoughts” ha celebrato non solo un risultato da manuale

Bonhams tra arte e lusso: come cambia il mondo delle aste

In questa intervista, Benedetta Alpini e Giulia Berbotto ci raccontano le tendenze e le trasformazioni più recenti nel mercato delle aste, tra flessioni globali,...

“Terra Rossa”: Velasco Vitali e Nicola Galli, due arti a confronto

Dal 21 al 24 maggio a Palazzo delle Stelline prenderà vita Terra Rossa. Velasco Vitali e Nicola Galli in collaborazione tra gli studi legali BIPART e De Bedin & Lee con la giornalista ed editore Margherita Tizzi e la Galleria Antonia Jannone.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!