13.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Bertolami con la collaborazione di Photology mette in asta foto da importanti collezioni europee

del

Bertolami lo scorso 11 aprile ha tenuto un’asta dedicata alla fotografia con la collaborazione di Photology, storica galleria ed archivio milanese, presentando lotti di altissima qualità tra autori storici internazionali ed italiani ed una ricca selezione di ritratti di personaggi del mondo del cinema e della musica degli anni 60 e 70.  

La foto che ha ottenuto il miglior risultato è “Cheetah Cubs at Mweiga near Nyiri” di Peter Beard, del 1968 aggiudicata per 20.000 euro.

PETER BEARD © Cheetah Cubs at Mweiga near Nyiri, Kenya, 1968 Gelatin silver print Cm 18 x 24 Signed and inscribed by the artist on recto Framed (dark wood) size cm 51,5 x 61,5

A seguire uno scatto del fotografo romano Claudio Abate raffigurante un’installazione di Mario Merz (Mario Merz -Un segno nel foro di Cesare, 2003) venduta per 19.000 euro, stessa aggiudicazione per un affascinante nudo di Bill Brandt del 1952. 

L’americano Joel – Peter Witkin con una delle sue “Inquietanti nature morte” raggiunge i 19.000 euro.

Un altro lotto importante appartiene a Ugo Mulas, qui con il “Portfolio Duchamp”, una serie di 10 ritratti realizzati a New York negli anni 70, battuto a 15.000 euro.

La New York di notte di Berenice Abbott del 1932 raggiunge i 14.000 euro, così come un’opera di Gregory Crewdson del 1998.

Una delle foto forse più conosciuta al mondo è il “Bacio dell’Hotel de la Ville” di Robert Doisneau del 1950; una sua ristampa degli anni ’70 è stata venduta a 12.000 euro.

Tra i ritratti presenti ricordiamo quello di Brigitte Bardot del 1963 di Tazio Secchiaroli, aggiudicato a 5.000 euro e una serie di scatti alla diva francese e a Gunther Sachs nella loro villa della Via Appia realizzati da Marcello Geppetti nel 1967 che raggiunge i 3000 euro.

TAZIO SECCHIAROLI © Brigitte Bardot, Le Mepris, 1963 Vintage gelatin silver print mounted on wood by the artist Cm 64 x 49 Signed on verso, on wood Framed (black wood and plexi) size cm 74 x 64 x 5

Notevole il risultato di due scatti di Elio Sorci che riprendono Walter Chiari e Tazio Secchiaroli, aggiudicati a 5000 euro.

Tra le dive presenti non potevano mancare Sophia Loren sul set della Ciociara (foto di Elio Sorcibattuta a 1000 euro e Pierluigi Praturlon venduta a 1500 euro) e della Contessa di Hong Kong (due scatti di Tazio Secchiaroli venduti a 2000 euro) e Claudia Cardinale ritratta da Pierluigi Praturlon(aggiudicazione 1500) e Federico Garolla (2 scatti aggiudicati a 1000 euro l’uno).

Vi sono, inoltre, una serie di foto di Jimi Hendrix di Jorgen Angel, tratte da un concerto a Copenhagen nel settembre del 1970, battute a 800 euro e due ritratti di David Redfern da un concerto di Londra nel 1969 aggiudicate a 1000 euro l’una.

Segnalo, infine, due scatti di New York di Franco Fontana del 1997, aggiudicati a 2000 euro l’uno ed alcune foto in bianco e nero dell’autore contemporaneo Michael Kenna vendute tra i 500 e 700 euro l’una.

NB. Le aggiudicazioni non comprendono i diritti d’asta.

Barbara Frigerio
Barbara Frigerio
Nata a Milano, Barbara Frigerio ha conseguito la maturità classica e ha studiato Storia dell’arte presso l’Università Statale di Milano, seguendo l’indirizzo Artistico. Dopo un breve periodo in un ufficio stampa dedicato a eventi culturali e alcune collaborazioni per Christie’s, ha iniziato a lavorare presso la Galleria Forni di Milano. Qui ha sviluppato una passione per l’arte contemporanea italiana e internazionale, nonché per il mondo delle gallerie, trasformando questa esperienza in una professione. Nel 2010 ha fondato la Barbara Frigerio Contemporary Art, unendo le sue passioni per la pittura figurativa, la fotografia e la scultura. La sua galleria è concepita non solo come uno spazio espositivo e di vendita, ma anche come un palcoscenico dove ogni artista può ricostruire il proprio universo artistico davanti al pubblico. Dal 2018, Barbara lavora come art advisor, promuovendo artisti storici e contemporanei. Nel 2023 ha iniziato a collaborare con la Casa d'Aste Gigarte per l'organizzazione di aste di arte moderna, contemporanea e di fotografia.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

“L’Arte è Matta”

Dal 24 al 27 aprile, presso la Casa Museo “Mario Carrara” di Vercelli si terrà la mostra di Sebastian Matta organizzata da Meeting Art

Tiziana e Isabella Pers: terzo studio visit di R&P e CdT

Il secondo studio visit di R&P e Collezione da Tiffany vi farà scoprire il lavoro di due artiste, Isabella e Tiziana Persa.

Ottimi risultati per l’asta di Capitolium Art del 3 aprile

Buoni risultati per l’asta di Capitolium art di arte moderna e contemporanea del 3 aprile.

Articoli correlati