19.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Da Finarte Ghirri e Giacomelli si confermano i fotografi più amati

del

Si è tenuta il 10 aprile scorso l’ultima asta di fotografia di Finarte, dalla quale si riconferma il successo di Luigi Ghirri e Mario Giacomelli.

Non mancavano i Maestri internazionali tra i quali svetta l’opera di Francesca Woodman “UntitledAntella, Italie” 1977-1978, che con una base d’asta di 5500 euro arriva a 30.000 euro; un buon risultato anche per l’altra foto dell’autrice americana, “Ny” 1979, che con una partenza da 6.000 euro viene aggiudicata a 8.000 euro.

Nel panorama internazionale segnaliamo anche la foto di Shirin Neshat “Game of desire couple #1” del 2009, che viene venduta a 11.000 euro (base 9.000 euro); stessa aggiudicazione per una foto dei coniugi Bernd e Hilla Becker del 1981 (HochofenYoungstown, Ohio, Stati Uniti); la coppia tedesca famosa per gli studi sulla fotografia industriale documentò l’evolversi del paesaggio e l’avvicendamento di differenti strutture ed edifici.

Arriviamo a Luigi Ghirri, che si riconferma l’autore italiano più amato e riconosciuto non solo dai collezionisti, ma anche dagli amanti della fotografia d’autore. Tra le varie fotografie proposte ve ne erano due dedicate allo studio bolognese di Giorgio Morandi, realizzate nel 1989-90. I giochi di luce, le geometrie e il tono predominante di queste foto omaggiano i lavori del maestro della pittura. Con una base d’asta di 4000 euro arrivano l’una a 9.000 euro e l’altra a 10.000 euro. Gli altri scatti facenti parte di progetti diversi degli anni 70 e 80, da “Natura morta” a “Kodachrome”, da “Paesaggio italiano “a “Il profilo delle nuvole” a “Un piede nell’Eden” immortalano e descrivono scorci e monumenti della nostra amata Italia. Con basi d’asta tra i 2000 e i 4000 euro vengono vendute tra i 4000 e i 5000 euro.

Anche le fotografie di Mario Giacomelli sono tra le più apprezzate dell’asta: ricordiamo “Scanno” del 1957, che con una base d’asta di 2000 euro raggiunge gli 8000 euro. Un buon risultato anche per le foto della nota serie “Io non ho mani che accarezzino il volto”, due delle quali arrivano, con una partenza da 2800 e 3000 euro, a 5000 e 5500 euro.

Vi sono poi altri autori, meno noti probabilmente ai più, che vengono venduti a valori alti, ad esempio l’artista contemporanea Elisa Sighicelli, che utilizza la fotografia per esplorare i meccanismi di percezione della realtà, qui con la foto “Red Gingham è venduta a 6000 euro. Il milanese Paolo Ventura, fotografo che ama costruire mondi sognanti arriva, con “Behind the walls #4” a 6000 euro. Segnaliamo, infine, Ruud Van EmpelTimothy Greenfield- SandersErwin Wurm e Angelo Novi.

NB. Le aggiudicazioni non comprendono i diritti d’asta.

Qui trovi tutti gli articoli di Finarte

Barbara Frigerio
Barbara Frigerio
Nata a Milano, Barbara Frigerio ha conseguito la maturità classica e ha studiato Storia dell’arte presso l’Università Statale di Milano, seguendo l’indirizzo Artistico. Dopo un breve periodo in un ufficio stampa dedicato a eventi culturali e alcune collaborazioni per Christie’s, ha iniziato a lavorare presso la Galleria Forni di Milano. Qui ha sviluppato una passione per l’arte contemporanea italiana e internazionale, nonché per il mondo delle gallerie, trasformando questa esperienza in una professione. Nel 2010 ha fondato la Barbara Frigerio Contemporary Art, unendo le sue passioni per la pittura figurativa, la fotografia e la scultura. La sua galleria è concepita non solo come uno spazio espositivo e di vendita, ma anche come un palcoscenico dove ogni artista può ricostruire il proprio universo artistico davanti al pubblico. Dal 2018, Barbara lavora come art advisor, promuovendo artisti storici e contemporanei. Nel 2023 ha iniziato a collaborare con la Casa d'Aste Gigarte per l'organizzazione di aste di arte moderna, contemporanea e di fotografia.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Le aste di maggio a New York costringono il mercato dell’arte ad una prova di realtà 

Un riassunto della scorsa settimana. La settimana delle aste newyorkesi, ecco come sono andate e qual’ il sentimento percepito.

La collezione Luxembourg incanta New York

Il 15 maggio, nella sede di Sotheby’s a New York, l’asta serale “IM SPAZIO / The Space of Thoughts” ha celebrato non solo un risultato da manuale

Bonhams tra arte e lusso: come cambia il mondo delle aste

In questa intervista, Benedetta Alpini e Giulia Berbotto ci raccontano le tendenze e le trasformazioni più recenti nel mercato delle aste, tra flessioni globali,...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!