29.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

L’arte non va in vacanza

del

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Necessaria permessa è che ci troviamo di fronte ad uno scenario geo-politico drammatico in termini di conflitti e ad una significativa instabilità finanziaria globale condizionata, non da ultimo, dall’introduzione anche in Europa dei dazi al 15% da parte dell’amministrazione Trump. Il relativo impatto sui mercati internazionali, nello specifico, sul mercato dell’arte, non è al momento quantificabile.

Se la recente introduzione dell’aliquota IVA al 5% contenuta nel DL Economia – divenuto legge con l’ultimo passaggio alla Camera lo scorso 6 agosto – produrrà effetti indubbiamente positivi per l’intero comparto, è d’obbligo segnalare che nel 2024 e nei primi sei mesi del 2025, sia a livello nazionale che internazionale, si è registrato un generale rallentamento degli scambi, tipico dei periodi di incertezza durante i quali la condotta prevalente nella gestione del rischio è senz’altro prudenziale.

Non ci si arrischia a mettere su piazza opere prestigiose con l’incerta prospettiva di ottenere modeste rivalutazioni o peggio, invenduti. Le grandi collezioni rimarranno prevedibilmente custodite nei caveau anche nei prossimi mesi.

Si aprono pertanto significative opportunità per le opere di medio valore che, in virtù di cifre relativamente contenute, possono intercettare una più vasta platea di collezionisti, ci riferiamo ad artisti post war e contemporanei mid-career. Musei, Biennali, fiere, stanno dando sempre più risalto ad artiste donne allo scopo di evidenziarne e rafforzarne l’importanza storico-artistica. A tal proposito segnaliamo l’artista britannica Tracey Emin figura centrale e carismatica del movimento esploso a Londra negli anni Novanta: Young British Artists (YBAs). Più in ombra rispetto al collega “artistarDamien Hirst, sta oggi ricevendo una meritata attenzione istituzionale, si è infatti da poco conclusa la più grande personale mai realizzata in Italia “Sex and Solitudetenutasi a Palazzo Strozzi a Firenze. In ambito nazionale non possiamo non citare Carla Accardi artista e attivista che con i suoi iconici arabeschi di colore sta ottenendo ottime performance in asta, unica donna a rientrare nella top 20 degli artisti più battuti all’incanto in Italia nel 2024.

Tracey Emin, “Sex and Solitude”, mostra al Palazzo Strozzi di Firenze. Foto di: Destination Florence

Se è indubbia la tendenza, soprattutto delle nuove generazioni di collezionisti – Millennials e GenZ – ad un maggior interesse per i passion asset e memorabilia, rimane sostanzialmente invariata l’acquisizione di opere d’arte anche attraverso modalità non convenzionali bypassando i canali ufficiali quali gallerie e case d’asta e privilegiando un approccio diretto in DM con gli artisti. Pur non ammonendo questa modalità d’acquisto è altrettanto opportuno far presente che gli artisti che decidano di prescindere dalla cosiddetta filiera costituita da gallerie, fiere, istituzioni culturali, case d’asta, non è garantito mantengano in futuro valore economico e riconoscimento artistico.

Altra rivoluzione copernicana in atto è senza dubbio quella relativa all’IA che apre a prospettive inedite sia in termini di creazione artistica sia in termini di implicazioni giuridiche ed etiche.

Monitoreremo il tutto con attenzione, nel frattempo, buona estate!

Chiara Mastelli
Chiara Mastelli
Art consultant, ha all’attivo collaborazioni con gallerie, case d’asta e fondazioni. Specializzata in mercato primario e secondario con focus in arte moderna e contemporanea ha approfondito le differenti branche del sistema dell’arte attraverso un’ Alta formazione in diritto dell’arte presso Università Sant’ Anna di Pisa, un’ Alta formazione in Contemporary Art Markets presso Naba Milano e in curatela d’archivio d’artista presso AitArt Milano. E’ consulente per collezionisti privati e aziende.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Saper vedere l’Italia. Imparare a preservare la bellezza

Citando le parole di Giorgio Bassani, questo articolo racconta e ci fa riflettere su un'Italia da ripensare come organismo complesso, che sarebbe bello nel suo insieme e non soltanto nei suoi dettagli da cartolina.

Ottimi risultati per l’ultima asta di Capitolium: il futurista Nannini ne è protagonista

Il 23 luglio appena passato, Capitolium ha bandito un'asta di arte moderna e contemporanea virtuale, presentando lotti di artisti che vanno dal fauvista francese André Derain fino a Mario Nannini, esponente del movimento futurista. È per quest’ultimo, infatti, che vi è stata l’aggiudicazione più alta: con una stima bassa di €500, il lotto 38, Senza titolo, è riuscito a raggiungere i €4.536.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!