17.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Alessandro Marcucci Pinoli racconta il suo Art Hotel Museum e la collezione

del

 

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=CZ6wB_ERJKY]Passeggiando lungo il viale che costeggia il mare, sono passato tante volte davanti all’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro.

Certamente la parola “museo” mi affascina, e guardandolo dall’esterno ogni volta resto colpito da un dettaglio diverso.
È facile trovare questo albergo, sia per la stele alta 16 metri dell’artista Enzo Cucchi posizionata all’ingresso, sia per “I manichini” del Conte Nani che sono parte di una scultura-installazione a pochi metri dall’hotel.

Oltre ad essere titolare di questo Art Museum e di altri alberghi di lusso, il Conte Alessandro Marcucci Pinoli ha avuto una carriera da avvocato, console, ambasciatore, cavaliere e commendatore.

Ma quando concordiamo la nostra intervista prima per me è soprattutto un collezionista, e sono molto felice di poterlo conoscere proprio all’interno della sua “collezione-museo”.

I corridoi, le sale, la piscina e le camere sono opera di 75 artisti selezionati dal Conte che hanno lavorato per quattro anni.

Oltre a Cucchi ci sono opere e installazioni di Giò Pomodoro, Mimmo Paladino, Sandro Chia, Simon Benetton, Primo Formenti, Nanni Valentini, Gino Marotta, Davide dall’Osso, Floriano Ippoliti e tanti altri.

Questo museo albergo però non è l’unico spazio che il Conte ha dedicato all’arte: la sua collezione vanta 3500 opere raccolte in tanti luoghi differenti, che occupano case, garage e perfino l’interno delle serre di famiglia.

Pensare e comprare arte è qualcosa che non fa dormire la notte: come quando il Conte mi racconta di quella volta in cui a Spoleto – su indicazione del suo amico Vittorio Garbi – conobbe Peter Demetz e volle a tutti i costi entrare in possesso di una sua scultura in legno.  

Questa sua passione è nata in famiglia grazie a suo padre, che fin dai primi anni della sua infanzia lo portava con sé a New York ad incontrare gli amici artisti.

E oggi come suo padre anche il Conte Nani continua ad avere una relazione diretta gli artisti, sia come committente ma anche come mecenate.

In questa grande collezione museo pernottano ospiti e artisti da tutto il mondo.
È facile capire perché spesso le persone vogliano dormire di nuovo nella stessa stanza, perché vogliono godere di nuovo dell’opera che li ha colpiti. 

Daniel Libeskind – l’architetto che ha riprogettato Ground Zero – dopo aver pernottato in questo Art Hotel disse che “L’arte è più del lusso”, ricordando il valore superiore delle opere realizzate su richiesta del Conte rispetto a qualsiasi stella riconosciuta ad un albergo.

Seduti nella hall di questo luogo così speciale, sono proprio curioso di ascoltare la storia di questo collezionista.

Buon ascolto!
Gino Fienga

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=CZ6wB_ERJKY&w=560&h=315]

 

 

 

   

Gino Fienga
Gino Fienga
Editore @ con-fine + Collezione da Tiffany | CEO and founder @ arturo | startupper | collezionista per caso
Condividi
Tags

recenti

KEART e la comunicazione degli interventi di restauro

KEART keep an eye on art, un servizio pensato per raccontare in maniera innovativa e puntuale gli interventi di restauro, le figure coinvolte nel processo e, soprattutto, per creare nuovi canali di comunicazione tra Istituzioni, collezionisti e sponsor

La romantica soffitta padovana che mette in mostra una collezione che ha dell’incredibile: il museo del Precinema

Prato della Valle, Padova. All'ultimo piano di uno dei palazzi che abbracciano la famosa piazza della città veneta è custodita una collezione speciale, unica e che ha dell'incredibile.

Grafica e Multipli d’Autore: l’asta di Finarte rivela tesori artistici del passato e del presente

Martedì 27 settembre, alle ore 15:00, avrà luogo una straordinaria vendita presso la casa d'aste Finarte, con 322 lotti di stampe e opere d'autore di alcuni tra i più noti artisti del XX secolo, sia italiani che internazionali.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!