21.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

“Il sogno canta su una corda sola”. Andrea Bianconi celebra Alda Merini

del

Milano, dai Navigli a via Magolfa, 21 diverse voci di donne – artiste, attrici, ex detenute, cittadine – hanno dato vita ad un lunghissimo telefono senza fili attraverso il quale è stato creato un passaparola di versi di Alda Merini che ha unito persone con vissuti e storie differenti. 

300 metri di cammino – dal ponte sui Navigli a lei dedicato alla porta della Casa delle Arti – Spazio Alda Merini – per 90 titoli di poesie, tanti quanto gli anni che domani, 21 marzo 2021, avrebbe compiuto la poetessa milanese che con i suoi componimenti ha dato voce proprio alle donne e, in particolare, a quelle che si sentono escluse o ritenute diverse.

Andrea Bianconi, Il sogno canta su una corta sola, 2021. Courtesy: l’artista

E’ questa Il sogno canta su una corda sola, la nuova performace di Adrea Bianconi realizzata on the road in collaborazione con Casa Testori e Cetec (Centro Europeo Teatro e Carcere) – capofila dell’ATS Piccola Ape Furibonda  che gestisce Casa delle Arti / Spazio Alda Merini – e studiata appositamente per potersi svolgere in piena sicurezza durante questo periodo di pandemia.

Un omaggio delicato alla poetessa scomparsa nel 2009, ma anche un modo – come ha spiegato Donatella Massimilla, regista, attrice e drammaturga a capo della compagnia del carcere San Vittore e direttrice del Cetec, che ha affiancato Bianconi in questa impresa per dare voce e memoria «a tutte le persone amate, perdute e mai dimenticate. Nostalgie e desideri, versi poetici come semi di rinascita, ora più che mai, in cui avvertiamo la forte mancanza di teatro, arte, cultura e bellezza».

Il sogno canta su una corda sola di Andrea Bianconi – Nella foto con Donatella Massimilla – Foto: Alessandro Frangi

Registrata sabato scorso, con la Lombardia ancora in zona arancione, da domani questa toccante performance potrà essere vista da tutti sulla pagina Facebook e sul canale Instagram dello Spazio Alda Merini che con questo evento “digitale” viene virtualmente riperto, sotto la nuova gestione dell’Associazione ‘Piccola Ape Furibonda’, Ats composta da Cetec, Ebano, Errante e Promise.

Il tutto in un 21 marzo che l’Unesco, dal 1999, ha voluto che fosse Giornata Mondiale della Poesia per riconoscere a questa arte antica come l’uomo il suo essere linguaggio universale che supera i confini perché parla la lingua globale delle emozioni.

Ricordandoci, una volta di più, proprio come ha scritto Alda Merini, che «ciò che nella vita rimane, non sono i doni materiali, ma i ricordi dei momenti che hai vissuto e ti hanno fatto felice. La tua ricchezza non è chiusa in una cassaforte, ma nella tua mente. È nelle emozioni che hai provato dentro la tua anima».

 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!