21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Andy Warhol, Amedeo Modigliani e altri grandi nomi dell’arte all’asta di Wannenes a Milano

del

Domani 6 luglio si terrà a Milano l’asta di arte moderna e contemporanea di Wannenes. I 46 lotti in vendita sono esposti già dal 3 fino a oggi 5 luglio (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00) e la mattina del 6 luglio. La maggior parte delle opere ha stime tra i 10.000 e i 20.000€.

Nella fascia di prezzo più bassa troviamo il lotto 1 di Fortunato Depero, Ballo di maschere e diavoli al cabaret del diavolo di Roma, con una stima tra i 2.400 e i 2.600€; il lotto 33 di Migneco Giuseppe, Fichi d’India, un olio su tela datato agli anni Settanta (1.200-1.600€), e il lotto 40 di Ho Kan, artista taiwanese che ha sviluppato uno stile che combina elementi di realismo e astrazione (Senza titolo).

Tra gli artisti italiani spicca il lotto 11 di Fillia (Luigi Colombo) dal titolo Luce elettrica (idolo meccanico), con una stima tra i 7.000 e i 9.000€. Fillia, figura centrale del futurismo piemontese, incentra l’opera sui temi delle macchine e delle forze da esse generate, definendo il soggetto come uno degli “idoli meccanici”.

Lotto 11 Fillia Luce elettrica

In asta è presente anche Grande uccello serale di Gianni Dova (lotto 35, 10.000-12.000€), un olio su tela che combina elementi astratti e figurativi con un’enfasi sulla gestualità ed espressività tipica del movimento informale al quale l’artista appartiene. Ricordiamo inoltre il lotto 16 di Mario Tozzi, Fanciulla del 1971, e il lotto 36 di Bruno Munari, Tetracono, con una stima tra 8.000 e 12.000€.

Lotto 35 Giovanni Dova Grande uccello serale

Per i lotti con stime tra i 12.000 e i 16.000€, segnaliamo Dinamismo sinuoso in verde e bruno del 1940-42 di Mario Radice, esponente dell’astrattismo italiano e del movimento astratto concreto. Nella sua opera, in vendita il 6 luglio, Radice esprime armonia ed equilibrio attraverso la composizione di forme geometriche, linee e colori vibranti.

Salendo di stime, troviamo il lotto 20 dell’artista tedesco Hans Hartung (24.000-32.000€), importante esponente dell’arte astratta e dell’espressionismo astratto. L’opera in vendita, un pastello e carboncino su cartone baryté, presenta una composizione astratta che combina forme organiche e linee dinamiche. Hartung esplorava il rapporto tra colore, forma e movimento, creando opere che trasmettono energia e vitalità.

Lotto 20 Hans Hartung P1960-304

Da menzionare anche il lotto 25 di Fernandez Arman, Mercure aux clés, con una stima tra 38.000 e 45.000€, e il lotto 32 di Maurice Utrillo, Rue de Banlieu.

In asta saranno incluse due opere di Andy Warhol con stime diverse: il lotto 29 Mammy del 1982 (65.000-75.000€), serigrafia 9 di una serie di 30 appartenente alla serie dei “Dieci Miti”, e il lotto 46 Ladies and Gentlemen del 1975 (3.000-4.000€).

A chiudere questa carrellata di lotti spicca il lotto (21) di Amedeo Modigliani, Senza titolo del 1914 circa che vede la stima più alta dell’asta, 180.000-220.000€. L’opera in questione è un disegno in matita su carta che vede la rappresentazione di un volto stilizzato e allungato, tipico dello stile dell’artista.

lotto 21 Amedeo Modigliani Senza titolo
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte. Appassionata di arte contemporanea, con esperienza come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!