21.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

L’appropriazionismo nell’arte: riflessi giuridici

del

Il diritto dell’arte si è trovato negli ultimi anni ad occuparsi di appropriazionismo in arte e dei problemi giuridici che esso comporta. L’appropriazione non è cosa nuova all’interno del mondo dell’arte: già Michelangelo sembra si sia ispirato ad un’opera precedente (secondo la biografia del Vasari, all’originale greco-romano conservata nella galleria Medicea ) nel realizzare la propria opera Testa di Fauno.

Celebre anche l’affermazione di Picasso sul fatto che “un bravo artista copia, un grande artista ruba” riferendosi probabilmente proprio alla pratica dell’appropriazione da parte dei cubisti di oggetti di uso comune.

L’appropriazione, in questo modo, assume il valore di gesto performativo, consistente nello scegliere un particolare oggetto e nel riarrangiarlo o ricontestualizzarlo. E’ la scelta dell’oggetto ad essere artistico, non l’oggetto in sé.

Tuttavia, quando l’appropriazione ha ad oggetto un’opera d’arte, protetta dal diritto d’autore, ci si domanda se la nuova opera costituisca un’opera d’arte – per così dire – “derivata”, che necessita di autorizzazione in quanto elaborazione dell’opera originaria o se invece si tratti di un’ipotesi di fair use, legittima in base al diritto d’autore.

La legge italiana sul diritto d’autore prevede, infatti, all’art. 18 quale diritto esclusivo di carattere patrimoniale il diritto di elaborare che “comprende tutte le forme di modificazione, elaborazione e di trasformazione dell’opera”. Sulla base di tale articolo, l’appropriazione di una precedente opera dovrebbe essere autorizzata dall’autore dell’opera originaria, salvo che rientri in una delle eccezioni espressamente previste dal diritto d’autore.

Inoltre, ci si chiede se tale alterazione della propria opera non possa ritenersi lesivo anche dei diritti morali di paternità ed integrità dell’artista dell’opera “appropriata”.

 

Per saperne di più: scarica l’approfondimento:

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Estetica e mercato: l’arte tra forma e funzione

Scopri come l’estetica influenza il valore dell’arte tra autenticità, mercato e responsabilità sociale: dall’impatto degli NFT alle fiere.

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!