13 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Art And About Africa: la nuova “guida” online all’arte contemporanea africana

del

In questi tempi oscuri in cui è praticamente impossibile distrarsi dalla situazione angosciante che stiamo vivendo, l’unico soccorso ci può arrivare dal web e dalle tante iniziative che, oggi più che mai, nascono in rete. Tra le tante mi piace segnalarvi Art And About Africa.

Online dal 20 febbraio scorso, è una nuova piattaforma online nata per dare voce e supportare la nascente scena artistica del continente africano, un luogo in cui artisti, organizzazioni artistiche e amanti dell’arte possono facilmente connettersi. Insomma, una guida online per scoprire e approfondire il tema della produzione artistica contemporanea del continente africano. (Leggi -> L’irresistibile ascesa dell’arte contemporanea africana)

All’arte africana di oggi, Collezione da Tiffany ha dedicato vari articoli anche in passato e questo nuovo spazio virtuale non poteva non attirare la nostra attenzione. Anche perché è una delle poche “porte” pensate per aprire a tutti noi un mondo in grande fermento ma poco conosciuto, che molti hanno imparato ad apprezzare (almeno nelle sue espressioni più “note”) solo in occasione dell’ultima Biennale di Venezia. (Leggi -> Collezionismo: si fa presto a dire arte contemporanea africana)

58.a Biennale di Venezia | May You Live in Interesting Times – Arsenale

ArtAndAboutAfrica.com, è una piattaforma gratuita e di facile utilizzo, che consente ai suoi utenti di avere una panoramica la più completa possibile della scena artistica africana e di connettersi direttamente con i suoi protagonisti e, attraverso una mappa interattiva, creare itinerari d’arte unici e personalizzati.

A tal proposito la sua fondatrice, Lidija Khachatourian, commenta «Gli utenti possono trovare qui informazioni di dettaglio per ciascun artista e di tutti luoghi d’arte africani, e scaricare i loro elenchi». Utilizzare questa piattaforma, come spiega sempre Khachatourian, è semplicissimo basta infatti selezionare il paese o la città di interesse o fare clic sulla mappa interattiva.

A quel punto è possibile consultare l’elenco degli artisti, degli studi d’artista, gli eventi, le organizzazioni artistiche e altro ancora; creare un profilo personale e aggiungere i nostri “preferiti” alla nostra lista dei desideri che poi è possibile aggiornare o scaricare in formato pdf.

«Art And About Africa – prosegue  – si rivolge agli amanti dell’arte di tutti i tipi. Se  gestisci o possiedi un museo o una galleria o se sei un curatore che organizza mostre, biennali, fiere e altri eventi culturali, puoi connetterti con i talenti, promuovere il tuo evento e espandere la tua rete a livello internazionale attraverso questa piattaforma».

Una vista del blog della piattaforma Art And About Africa

«Anche gli artisti ne beneficiano – continua Lidija, co-fondatice anche del progetto AKKA -. Sia gli emergenti che cercano di entrare nel mondo dell’arte, connettendosi con le persone giuste, che i nomi affermati, ma alla ricerca di nuove opportunità di carriera». «Utilizzando la piattaforma Art And About Africa – conclude gli artisti si assicurano che il loro lavoro sia raggiungibile da un pubblico globale più ampio. Gli amanti dell’arte, assieme agli appassionati di musei e ai collezionisti di arte contemporanea africana, credo apprezzeranno questa piattaforma che permette di connettersi con gli artisti di tutto il continente».

Insomma, in questo momento di cattività che stiamo vivendo, ArtAndAboutAfrica.com è certamente un bel modo per evadere, fuggendo – almeno virtualmente – in Africa alla scoperta di nuove forme d’espressione artistica e chissà che, passata questa epidemia non vi venga in mente, veramente, di saltare su un aereo per percorrere l’itinerario che avrete costruito in questi giorni. Buon Viaggio e una raccomandazione: quando visiterete l’Africa, condividete la vostra esperienza con ArtAndAboutAfrica.com!

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Arte in scena a novembre: Pandolfini e Colasanti tra De Pisis e Pignatelli

Due aste d’arte moderna e contemporanea a novembre 2025: Pandolfini a Milano e Colasanti a Roma tra De Pisis, Balla, Pignatelli e Lazzari.

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!