17 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Art Authentication: a game of monopoly?

del

To authenticate a work of art is to establish the existence of a certain link between the artwork and the artist. The need for this certificate originated with the beginning of the “authenticity culture” in the 19th century when, as Leo Tolstoy said in his work “What is Art?”, the artistic value is achieved only when an artwork expresses the authentic value of its maker.

Authentication must be distinguished from provenance analysis, which consists of re-constructing the entire chain of ownership from the original artist to the present owner. In the art world providing info as to the provenance is considered to be “persuasive evidence of authenticity”, so provenance supports the authenticity of a work, enhancing its value, despite the distinction between authenticity and provenance is often blurred by the Courts. Another distinction concerns the concept of appraisal, which is only an informed opinion of the value of an artwork, which does not confirm provenance or authenticity. On the contrary, authenticity is the factor that mostly determines the value of an artwork.

Sommario:
1. Art Authentication – 1.1. Case law

 

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Bonhams celebra 15 anni in Italia: tra arte, lusso e collezionismo

Bonhams celebra 15 anni in Italia con eventi a Milano e Roma tra arte, gioielli e collezionismo internazionale. Scopri tutti i dettagli.

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!