20 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Art press review

del

Titolo: “To draw is to know”

Autore: (testi di) Alberto Fiz, Elena Forin, Lucrezia Longobardi, Jennifer Piejko, Claudia Slanar

Editore: Magonza 2023

Notazione: Nell’edizione 2023 di Artefiera, a Bologna, è stato presentato il libro d’artista “To draw is to know” realizzato dall’artista Andrea Mastrovito ed edito da Magonza editore.

Il libro attira immediatamente per la grafica accattivante.

I titoli delle copertine delle varie stampe sono stati tutti realizzati a mano dall’artista. Oltre alla regolare edizione stampata, il libro viene proposto in un’edizione speciale a tiratura limitata contenente un disegno originale di Andrea Mastrovito.

Il testo esprime un concetto fondamentale, che si evidenzia fin dal titolo: il disegno per Mastrovito non solo costituisce il mezzo produttivo di tutte le sue opere d’arte – o di gran parte di esse – ma rappresenta un vero strumento di conoscenza e di comunicazione; è possibile intenderlo quasi come un atto fondativo della società civile, in cui la conoscenza si sviluppa attraverso il complesso mente-mano del soggetto pensante e si oggettivizza per mezzo del complesso occhi-mente del soggetto fruitore, attivando quello che è il fenomeno della comunicazione intersoggettiva.
Alberto Fiz, uno degli autori dei testi del libro, ricorda l’affermazione di Jacques Deridda per la quale “il disegno è sempre stato più del disegno”. Dell’intimo rapporto tra disegno e psiche, fa fede l’uso dello stesso da parte di psicologi i quali tentano di comprendere le problematiche psichiche e soggettive proprio dal disegno, spontaneamente o dietro indicazioni, suggerito per l’analisi. In tal senso si giunge anche a stabilire un rapporto non solo tra mente e concetto da comunicare, ma anche tra psiche e istanza pulsionale da indagare.

Il libro si fa leggere e ci offre un viaggio nel godibilissimo mondo artistico di Andrea Mastrovito, per farci riflettere su quanto, nel mondo delle campiture e attraverso la ritenuta supremazia dell’arte informale o concettuale, la tradizione del disegno possa ancora essere apprezzata e rappresentare ulteriori momenti di future indagini e di nuove estetiche.

Titolo: “Jan Fabre. La saggezza del Belgio”

Autore: Giacinto di Pietrantonio

Editore: Maretti editore, 2023


Notazione: un titolo enigmatico. Il termine “saggezza”, così come usato, necessita di una specifica interpretazione. La saggezza rimanda, nel proprio etimo, al concetto di sapienza e quindi di sapere; è il sapere che Jan Fabre propone con una connotazione alchemica e misterica. Si tratta di un sapere che coniuga l’amore profondo per la cultura classica ed in particolare per quella greca, con il più criptico linguaggio contemporaneo.

Fabre è infatti artista dai contenuti universali, espressi dalle più svariate semantiche. A lui sono consueti il linguaggio teatrale, drammaturgico e musicale, quello figurativo, nelle due e nelle tre dimensioni, ma soprattutto egli ha reinventato, in epoca contemporanea, il ruolo dell’artista “diabolico” uso a frequentare i luoghi del male e quelli del piacere proprio per interrogarsi sulle più profonde tematiche che sostengono la scienza etica oltre che estetica.

L’artista, per Fabre, è un daimon capace di mediare tra l’umano (che per i greci era immortale del transeunte) ed il divino ovvero ciò che è universale e non soggetto al tempo. a tal proposito, è recente l’intervento di Jan Fabre in una chiesa napoletana in cui ha esposto alcune sculture a tema religioso ed al contempo diabolico, di un inequivocabile rosso infernale, proprio a ricordare le misteriose radici comuni che legano vita, teatro, religioni e tensioni spirituali.

Qui il pensiero corre verso la figura di Hermann Nitsch ed alle sue actionen: “Orgien Mysterien Theater”. Il libro, curato da Giacinto di Pietrantonio, ci permette di colloquiare con l’artista fiammingo fin quasi a conoscerlo, come di persona, per giungere a capire che dietro quel carattere impulsivo, imprudente, irritante a volte finanche irriverente si nasconde il temperamento di un genio.

Giuseppe Simone Modeo
Giuseppe Simone Modeo
Giovane Collezionista, Giuseppe Simone Modeo è laureato in Economia con una tesi sul legame tra Marketing ed Estetica. Per Collezione da Tiffany si occupa, principalmente, del rapporto tra economia e creatività, intervistando personaggi del mondo dell'arte.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Estetica e mercato: l’arte tra forma e funzione

Scopri come l’estetica influenza il valore dell’arte tra autenticità, mercato e responsabilità sociale: dall’impatto degli NFT alle fiere.

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!