21.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Art press review

del

Il libro “L’inarchiviabile: L’archivio contro la storia” di Marco Scotini rappresenta un’opera di straordinario approfondimento focalizzata sull’importanza dell’archivio all’interno delle pratiche artistiche e delle esibizioni contemporanee.

Nell’epoca attuale, il tema dell’archivio emerge sempre più, svelando un interessante contrasto tra l’approccio selettivo di una narrazione lineare e la proliferazione policentrica degli archivi. Questo contrappunto dimostra che l’archivio ha assunto una centralità fondamentale, in opposizione alle gerarchie predefinite della storia.

Marco Scotini, attraverso il suo lavoro teorico e la cura di mostre di grande rilievo, ha contribuito in modo determinante alla diffusione di questa prospettiva.

“L’inarchiviabile” propone una riflessione profonda sulla scienza e sulle tecniche di archiviazione e lo fa in modo non astratto o teorico, attraverso un percorso tangibile e concreto di confronto con opere d’arte e artisti. Questo itinerario inizia in Italia e si estende in Europa orientale, in Africa e in Asia. I dialoghi con artisti come Harun Farocki, Vyacheslav Akhunov e Marko Pogacnik, uniti all’analisi di una gamma diversificata di pratiche artistiche, gettano le basi per una prospettiva critica. Questa prospettiva, utilizzando l’archivio come strumento, si configura come una modalità per costruire narrazioni controegemoniche, capaci di restituire alle pratiche artistiche la loro vocazione critica.

Marco Scotini è da tempo una figura centrale in ogni contesto dell’arte contemporanea. In qualità di Direttore del Dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali presso NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano e Roma, e come Direttore artistico di FM – Centro per l’arte contemporanea di Milano, oltre che del programma espositivo del PAV – Parco Arte Vivente di Torino, ha contribuito in modo significativo alla creazione di una nuova prospettiva sull’archivio.

Il libro sfida apertamente l’idea di una storia lineare, teleologica e predefinita. Invece, evidenzia come l’archivio possa offrire una visione del mondo diversa e multipla. La riflessione di Scotini sull’archivio come atlante, mappa, catalogo e inventario mostra come esso possa essere un mezzo di trasformazione culturale e di rottura con le convenzioni. Questo concetto apre la strada a una nuova comprensione dell’archivio, non più come entità statica, ma come un luogo dinamico in cui si sviluppano narrazioni in contrasto con le norme dominanti.

In conclusione, “L’inarchiviabile: L’archivio contro la storia” è un’opera che spinge i confini delle nozioni tradizionali di storia e narrazione. Il libro di Marco Scotini getta luce su una prospettiva più ampia e diversificata dell’arte contemporanea, fornendo un contributo significativo al dibattito sull’interconnessione tra archivio, arte e società. Con la sua analisi ricca e approfondita, il testo ci invita a riflettere sul ruolo vitale dell’archivio nella costruzione di narrazioni critiche e controegemoniche nell’arte contemporanea

Giuseppe Simone Modeo
Giuseppe Simone Modeo
Giovane Collezionista, Giuseppe Simone Modeo è laureato in Economia con una tesi sul legame tra Marketing ed Estetica. Per Collezione da Tiffany si occupa, principalmente, del rapporto tra economia e creatività, intervistando personaggi del mondo dell'arte.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!