27.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Arte Contemporanea a Brescia: Studio d’arte Martini all’asta con Opere di Maestri Internazionali

del

A Brescia, lo studio d’arte Martini organizzerà un’asta di arte contemporanea il 12 e 13 dicembre. I lotti in vendita sono 400 e sono suddivisi in due sessioni: la prima va dal lotto 1 al 162, mentre la seconda va dal 163 al 400.

All’asta saranno presenti opere di artisti italiani e internazionali, tra cui Salvo, Schifano, Boetti, Accardi, Mirò, Picasso, Kounellis e molti altri.

Tra i lotti con una stima minima superiore a 100.000€, cinque in totale, che saranno presentati a metà della prima giornata di asta (12 dicembre alle 15:00), si trova il lotto 51 di Pablo Atchugarry, intitolato “Senza titolo” del 1999 (stima 100.000-150.000€). Si tratta di una scultura in marmo che unisce elementi classici e moderni, creando un’opera astratta con una profonda connessione alla natura e alla sensibilità spirituale. Le opere di Atchugarry si distinguono per la fluidità e la leggerezza in contrasto con la solidità del marmo, con forme astratte e organiche che sembrano muoversi armonicamente, creando dinamismo nella scultura.

Lotto 51_Pablo Atchugarry_ Senza titolo

Un altro lotto interessante è il 52, “Zone riflesse” di Paolo Scheggi, con una stima di 120.000-140.000€. In questa opera, si nota una forte attenzione alla strutturazione dello spazio, con l’utilizzo della tecnica dell’intersuperficie, che consiste nella sovrapposizione di diverse superfici ritagliate, creando uno spazio stratificato e tridimensionale. Alla stessa stima segue il lotto 57 di Alighiero Boetti, intitolato “Aerei” del 1983 circa.

Lotto 52_Paolo Scheggi_Zone riflesse

Proseguiamo con il lotto 75 di Barba Kruger, “Untitled (good)” del 2001. In quest’opera, si nota la presenza di un’immagine audace su cui campeggia la scritta “good” in grassetto. L’artista è conosciuta per il suo impegno sociale e politico, utilizzando immagini e testi incisivi sia dal punto di vista visivo che concettuale.

Lotto 75_Barbara Kruger_Untitle(good)

Infine, con una stima di 180.000-220.000€, il lotto 80 di Emilio Isgrò “Dichiaro di non essere Emilio Isgrò” comprende 7 tele serigrafate nelle quali possiamo vedere la riflessione profonda e l’indagine sulla lingua, la semantica e la comunicazione portata avanti dall’artista.

Tra i lotti con stime inferiori troviamo “Senza titolo” del 1962 di Otto Piene (stima 50.000-60.000€), e “Bianco nero” del 2004 di Carla Accardi (lotto 50, 30.000-40.000€).

Sono presenti in asta anche alcune fotografie di Mario Giacomelli, Luigi Ghirri e Cindy Sherman, con il lotto 269 dal titolo “Untitled (the actress at the murder scene)”.

Proseguiamo con il lotto 1 di Julio le Parc, appartenente al movimento ottico cinetico, visibile nell’uso delle illusioni ottiche e dei movimenti cinetici delle opere. È presente anche un uso di luci, riflessi e colori per creare effetti visivi dinamici e coinvolgenti.

Lotto 365_Gunther Uecker_Senza titolo

Vorrei concludere questa lettura del catalogo con Gunther Uecker e l’opera “Senza titolo” del 1999 (stima 8.000-10.000€), nella quale vediamo una sperimentazione di materiali diversi e tecniche basate sulla luce e il movimento. La tecnica impiegata è chiamata negelbilder (pittura di chiodi), nella quale la superficie viene ricoperta di chiodi piantati in modo uniforme, creando una texture dinamica grazie al gioco di luci e ombre.

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!