Dal 14 al 17 novembre a Padova Hall torna la mostra mercato d’arte moderna e contemporanea
Padova si prepara ad accogliere una nuova edizione di ArtePadova, la storica mostra mercato d’arte moderna e contemporanea che da trentacinque anni anima il panorama culturale e collezionistico del Nordest. Dal 14 al 17 novembre 2025, i padiglioni della Padova Hall torneranno a essere il punto d’incontro tra galleristi, collezionisti e appassionati d’arte provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Organizzata da Nord Est Fair, società leader nell’organizzazione di fiere d’arte e antiquariato, ArtePadova conferma anche quest’anno la sua vocazione di crocevia tra mercato e cultura. Con una media di 26.000 visitatori ogni anno, la fiera si distingue per la capacità di intrecciare linguaggi e generazioni, accogliendo tanto le gallerie più consolidate quanto le realtà emergenti.
Main Section e nuove generazioni artistiche
Nei padiglioni 7 e 8 trova spazio la Main Section, cuore pulsante della manifestazione, dove saranno esposte opere dei grandi nomi dell’arte moderna e contemporanea. Dal linguaggio informale alla pop art, passando per l’arte povera, i visitatori potranno ammirare lavori di Carla Accardi, Alighiero Boetti, Alberto Burri, Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Mario Schifano e Andy Warhol, solo per citarne alcuni.
Un’ampia retrospettiva sarà dedicata a Luigi Ontani, con opere dagli anni ’90 al 2020, mentre la produzione pittorica più recente di Ross Bleckner porterà in fiera l’atmosfera della scena newyorchese. Spazio anche alla pittura evocativa di Carla Bedini, alle sperimentazioni materiche di Theo Gallino e alle sculture di carta di Amanda Chiarucci, che trasformano l’origami in raffinata espressione artistica.
Accanto alla sezione principale, torna anche quest’anno il Contemporary Art Talent Show, il progetto che da oltre un decennio dà visibilità alle nuove generazioni di artisti e alle gallerie indipendenti. Un laboratorio di sperimentazione e freschezza, dove il pubblico può scoprire opere accessibili e talenti emergenti selezionati da tutta Italia. All’interno di questa sezione saranno assegnati due riconoscimenti – il Premio C.A.T. e il Premio Banca Mediolanum – pensati per valorizzare la ricerca e l’innovazione delle nuove voci dell’arte contemporanea.
Un evento che unisce mercato e cultura
«ArtePadova è riconosciuta come uno dei principali appuntamenti dell’anno per l’economia del settore, e richiama importanti collezionisti e investitori – spiega Nicola Rossi, presidente di Nord Est Fair –. Crediamo fortemente nella sinergia con Antiquaria, perché insieme offriamo una panoramica di grande qualità, coniugando valore artistico e mercato».
Anche quest’anno, infatti, la fiera si svolgerà in concomitanza con Antiquaria, che celebra la sua 41ª edizione dall’8 al 16 novembre, creando un ponte ideale tra arte antica e contemporanea.
Editoria, incontri e nuove sinergie
Ad arricchire la manifestazione, una sezione dedicata a librerie ed editoria d’arte, punto di incontro tra pubblico, critica e mondo dell’informazione culturale. Previsti anche talk, presentazioni e momenti di confronto dedicati alle dinamiche del mercato e alle nuove frontiere del collezionismo.