11.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Permanente, circolare, accessibile: ecco ArtVerona 2021

del

La 16a edizione di ArtVerona si svolgerà dal 15 al 17 ottobre 2021 con la direzione artistica di Stefano Raimondi e un team consolidato. ArtVerona è pronta ad affrontare le sfide che la situazione globale ha posto a tutti i protagonisti del sistema dell’arte, preparando la riapertura dei padiglioni fieristici e facendo tesoro dell’esperienza di ArtVerona Digital, realizzata in collaborazione con ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea – sulla piattaforma Artshell.

«Uno stretto dialogo tra la fiera e le gallerie – spiega Stefano Raimondi – ha portato ad affrontare con nuove soluzioni un contesto critico e in continuo cambiamento, creando un nuovo modello di fiera: permanente, circolare, accessibile e capace di svilupparsi in forma fisica integrando le funzioni più innovative dell’offerta digitale».

«ArtVerona 2021 – prosegue Raimondi –  nella continuità della sua identità e missione che la pongono come fiera di riferimento per la valorizzazione e il sostegno del sistema dell’arte italiano, propone un’edizione che si sviluppa durante tutto l’anno, attraverso la produzione di contenuti e incontri che anticipano e promuovono l’esperienza fisica della fiera».

L’esperienza digitale del 2020, con i suoi tre format  – Digital Black, Digital Yellow e Digital White -, 2.620 opere complessivamente presentate, 8.600 accessi alla piattaforma e 122.000 visualizzazioni delle opere da parte del pubblico, ha visto la partecipazione attiva di tutte le 122 gallerie gallerie iscritte alla manifestazione e proposto numerosi contenuti di approfondimento, realizzati grazie alla collaborazione di musei, fondazioni, collezionisti, artisti, critici, curatori e realtà editoriali.

Una proposta che si è distinta non solo per la qualità e la facilità della navigazione, ma anche per la varietà di contenuti, tra cui interviste ai collezionisti a cura di critici e curatori, approfondimenti sugli artisti, talk settimanali su Instagram, i premi A Collection e Montani Tesei Under 35, la collaborazione con musei e fondazioni (Level 0) e l’asta benefica a favore della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. Tanto da aver ricevuto l’apprezzamento degli espositori, dei collezionisti e degli operatori del settore.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Collezione da Tiffany x Catawiki

Catawiki ha inaugurato ieri, 14 marzo, la prima asta dell’anno in collaborazione con Collezione da Tiffany: Great masters from modern to contemporary art. L’asta sarà aperta fino al 24 marzo

Sotheby’s: valorizzare il collezionismo italiano

Per capire come Sotheby’s ha affrontato queste trasformazioni e quale sia il ruolo dell’Italia nel panorama delle aste internazionali, abbiamo parlato con Claudia Dwek, Chairman Contemporary Art Europe e Italy.

F for Fake. Considerazioni circa il falso nell’arte

notizia del ritrovamento da parte dei carabinieri del Nucleo per la tutela dei beni culturali di un attivo laboratorio di falsi operante a Roma. Una storia come se ne sentono molte ma che può essere un buon gancio per riflettere su quale sia, al di là del sempre deprecabile intento truffaldino, l'effettivo limite tra autentico e falso. 

Articoli correlati