22.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Asta Catawiki: quarta edizione dei grandi maestri dell’arte moderna

del

Grandi maestri dell’arte moderna all’asta su Catawiki: quarta e ultima edizione del 2024

Dal 11 al 20 ottobre, Catawiki e Collezione da Tiffany presentano la quarta e ultima edizione del 2024 dedicata ai grandi maestri dell’arte moderna. Dopo un anno di aste di successo, con risultati interessanti e numerosi lotti aggiudicati, quest’asta chiude un ciclo di eventi che hanno visto protagoniste opere d’arte di straordinario valore.

La selezione di quest’asta, curata nei minimi dettagli, comprende stampe e multipli di grandi maestri italiani e internazionali, e rappresenta un’occasione unica per collezionisti e appassionati di arte contemporanea.

Gino Marotta (1935-2012) – Rhinoceros

Tra i lotti più interessanti troviamo la scultura Rhinoceros (2010) di Gino Marotta, stimata tra i 400 e i 600 euro. Quest’opera in metacrilato colorato incarna la fusione tra natura e artificio, tipica del linguaggio dell’artista, che ha esposto alla Biennale di Venezia del 2011 con il celebre Cronotopo Virtuale.

Joan Miro (1893-1983) – Ubu rey (ubu roi)

Di grande rilevanza anche la litografia di Joan Miró, Ubu rey (Ubu roi), con una stima di 7.000-8.000 euro. Quest’opera, realizzata nel 1966 su carta Arches, fa parte di una tiratura limitata, firmata e numerata a mano, confermando la potenza creativa di Miró nella sua capacità di trasportare il segno grafico in una dimensione astratta e poetica.

Tra i lotti più affascinanti si distingue la litografia Composizione (1955) di Gino Severini, uno dei principali esponenti del Futurismo. Quest’opera, stimata tra i 2.200 e i 2.500 euro, fa parte di una serie di litografie pubblicata dalla prestigiosa La Guilde de la Gravure a Parigi.

Gino Severini (1883-1966) – Composizione

Severini, trasferitosi a Parigi nel 1906, fu uno dei primi artisti a aderire al movimento futurista, in linea con il Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti. Tuttavia, dopo la Prima Guerra Mondiale, l’artista cambiò direzione, tornando a una rappresentazione più realistica e classica, influenzata anche dai maestri rinascimentali italiani. L’opera in asta riflette questa evoluzione stilistica, con un ritorno all’ordine e all’equilibrio formale, mantenendo però una forte impronta modernista.

Un altro lotto di grande interesse è la serigrafia a colori del 1966 di Giuseppe Capogrossi, stimata tra gli 800 e i 1.200 euro. Quest’opera rappresenta un esemplare di prova legato al celebre pieghevole “Capogrossi”, pubblicato dalle edizioni del Cavallino di Venezia. Capogrossi, noto per il suo linguaggio astratto basato su forme geometriche ripetute e segni simbolici, ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’arte astratta italiana del dopoguerra.

Le sue opere esplorano la tensione tra segno e spazio, creando un alfabeto visivo riconoscibile e distintivo. Questa serigrafia è un’opportunità per i collezionisti di acquisire un pezzo che testimonia la fase più matura dell’artista, quando la sua ricerca sul segno era pienamente consolidata.

Joan Mitchell (1925-1992) – Sunflowers V

Inoltre, la selezione presenta lavori di artisti di fama internazionale come Joan Mitchell, Dennis Oppenheim e Friedensreich Hundertwasser. Di particolare pregio è l’incisione Sunflowers V di Joan Mitchell, stimata tra i 15.000 e i 18.000 euro, un raro esempio della sua produzione grafica, capace di tradurre il dinamismo pittorico in un segno incisivo e vibrante.

Questa quarta edizione del 2024 rappresenta l’ultimo capitolo di un anno ricco di successi per Catawiki, che si conferma una piattaforma ideale per chi vuole aggiungere opere uniche alla propria collezione. Grazie a una selezione curata e alla garanzia di autenticità, collezionisti e appassionati hanno potuto aggiudicarsi lotti di grande valore, e questa ultima asta si prospetta altrettanto entusiasmante.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

La collezione Luxembourg incanta New York

Il 15 maggio, nella sede di Sotheby’s a New York, l’asta serale “IM SPAZIO / The Space of Thoughts” ha celebrato non solo un risultato da manuale

Bonhams tra arte e lusso: come cambia il mondo delle aste

In questa intervista, Benedetta Alpini e Giulia Berbotto ci raccontano le tendenze e le trasformazioni più recenti nel mercato delle aste, tra flessioni globali,...

“Terra Rossa”: Velasco Vitali e Nicola Galli, due arti a confronto

Dal 21 al 24 maggio a Palazzo delle Stelline prenderà vita Terra Rossa. Velasco Vitali e Nicola Galli in collaborazione tra gli studi legali BIPART e De Bedin & Lee con la giornalista ed editore Margherita Tizzi e la Galleria Antonia Jannone.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!