24.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Aste 2016: partenza forte per Capitolium Art

del

Parte nel migliore dei modi il 2016 per il dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea di Capitolium Art. La prima asta importante dell’anno, tenutasi il 15 e 16 marzo scorso, si è conclusa, infatti, con un totale eccellente: 1.045.564,40 euro (diritti d’asta inclusi). Uno dei migliori nella storia della casa d’aste di Brescia e che, da solo,  è pari a quasi un quarto dell’aggiudicato totale dell’intero 2015 (4.384.000 euro).  E questo nonostante un tasso di invenduto del 40%. Top lot assoluto delle due sessioni è stato 5.2.70 di John Hoyland, acrilico su tela del 1970, aggiudicato per 92.000 € contro una stima iniziale di 40-60.000 euro: il secondo miglior risultato di sempre per quello che è uno dei maggiori astrattisti inglese. Ottima anche l’aggiudicazione di Piombo – studenti, opera di Fabio Mauri che guidava la sezione dedicata alla scultura e che è stata battuta a 34.000  €. Anche in questo caso, ci troviamo davanti al secondo miglior risultato d’asta per l’artista romano oggetto, in questi anni, di un importante processo di riscoperta. (Leggi -> Il ritorno di Fabio Mauri)

LOTTO 122 - Fabio Mauri, Piombo - studenti, 1992. Stima: 15-20.000 euro.
LOTTO 122 – Fabio Mauri, Piombo – studenti, 1992. Stima: 15-20.000 euro.

Arriva ad un passo dal nuovo record d’asta anche Rodolfo Aricò, uno dei precursori della cosiddetta Pittura Analitica, il cui Senza Titolo del 1970 è stato battuto a 26.000 euro. Il record attuale risale al 2014 ed è pari a 27.000 euro. Un risultato che conferma un rinnovato interesse per l’opera dell’artista milanese scomparso nel 2002. Da circa due anni, infatti, il suo mercato è in costante ascesa con un indice dei prezzi che dal 1° gennaio 2014 è cresciuto di oltre l’87%. (Leggi -> Pittura Analitica: bilancio di una riscoperta)

Capitolium Art - LOTTO 113 - Rodolfo Aricò, Senza titolo, 1970. Stima: 20-30.000 euro.
LOTTO 113 – Rodolfo Aricò, Senza titolo, 1970. Stima: 20-30.000 euro.

Tra gli altri risultati degni di nota, segnaliamo le buone aggiudicazioni per le tre opere di Hsiao Chin inserite in catalogo, tutte entro o sopra le aspettative come nel caso dell’olio su tela Senza Titolo (1966) che ha raggiunto la stima massima di 30.000 €.  Bene anche Costretto di Emilio Scanavino, opera del 1972 presentata in catalogo con una stima di 20-30.000 euro e aggiudicata per 21.500. Apprezzabile, infine, anche il risultato di Logogriphe Egl. XVIII, tavola di Ezio Gribaudo del 1969 appartenente alla serie dei Logogrifi. Proposta con una stima di 1.500-2.000 euro e aggiudicata per 2.300 euro. Cifra che conferma il trend positivo degli ultimi anni per il mercato di questo artista i cui valori si mantengono, però, sempre molto bassi. Basti pensare che il suo record attuale è di soli 6.000 euro.

Nota: tutti i prezzi indicati non comprendono i diritti d’asta (salvo dove esplicitamente indicato)

 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!