25.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Dal Futurismo a Scheggi: ecco i cataloghi di Babuino e Art-Rite

del

Mentre si avvicinano le evening sale di New York, anche il calendario delle aste italiane si fa sempre più fitto. Ben 8 gli appuntamenti che si terranno tra il 20 al 30 di questo mese, tra i quali l’asta di Sotheby’s che batterà il 28 e 29 novembre e a cui dedicheremo la nostra lettura catalogo della prossima settimana. Intanto, dopo aver analizzato i cataloghi di Poleschi (6-7/11) e Minerva (13/11), diamo oggi uno sguardo ai lotti più interessanti inseriti nei cataloghi delle case d’asta Babuino (20-22/11) e Art-Rite (26/11).

 

Catalogo dal sapor Futurista per Babuino

 

La romana Babuino, metterà all’incanto il suo catalogo di Arte Moderna e Contemporanea, Arti decorative e design del XX e XXI secolo nelle giornate del 20 e 21 novembre. Tra i 457 lotti che passeranno in asta spicca, al n. 19 del catalogo, una Gouache su carta della russa Aleksandra Exter (al secolo Aleksandra Aleksandrovna Ėkster): Femme à la fenetre et chien. Datato 1927, questo lavoro, presentato con una stima di 12-18.000 euro appartiene agli anni della sua fuga a Parigi, quando, oltre a continuare a dipingere e progettare costumi ed arredi, lavora come insegnante nell’Accademia d’arte contemporanea del marito Fernand Léger.

LOTTO 19 - ALEKSANDRA EXTER, Femme à la fenetre et chien, 1927 ca. Gouache su carta, cm. 46 x 38
LOTTO 19 – ALEKSANDRA EXTER, Femme à la fenetre et chien, 1927 ca. Gouache su carta, cm. 46 x 38

Dalle Avanguardie russe a quelle italiane, con la tempera su carta di Giacomo Balla dal titolo Linee andamentali (1914), valutata 40-60.000 euro. Molto bello, peraltro, anche lo Studio per alberoo del 1909 a firma di Gerardo Dottori che troviamo al lotto 78 con una stima di 4-6.000 euro. Mentre ai lotti 84 e 85, torna ancora Balla con Sorpresa del 1923 e Forze spaziali del 1924 entrambe realizzate con applicazioni e ricamo su stoffa e valutate 8-12.000 euro.

LOTTO 44 - GIACOMO BALLA, Linee andamentali, 1914. Tempera su cartoncino, cm. 11,5 x 19
LOTTO 44 – GIACOMO BALLA, Linee andamentali, 1914. Tempera su cartoncino, cm. 11,5 x 19

Al lotto 86 abbiamo invece, Tato con Dinamista Aereo in fantasia tricolorata del 1938/40 (stima: 15-20.000 euro). Seguito da Another light to Coney Island lavoro del 1939 a firma di Joseph Stella, il “primo futurista americano” (lotto 96, stima: 30-40.000 euro).

LOTTO 96 - JOSEPH STELLA, Another light to Coney Island, 1939. Olio su tela, cm. 39,3 x 49,6
LOTTO 96 – JOSEPH STELLA, Another light to Coney Island, 1939. Olio su tela, cm. 39,3 x 49,6

Seguono alcuni lavori pregevoli su carta di Mario Schifano e Gino Severini. Oltre che di Soldati e Munari. Fino ad arrivare alla preziosa sanguigna acquerellata di Giorgio De Chirico del 1955, presentata al lotto 118 con una stima di 10-15.000 euro. E preziosa è anche la carta di Fabio Mauri al lotto 169, un Senza titolo del 1975 presentata a 8-12.000 euro.

LOTTO 197 - MARIO CEROLI - Le farfalle nella scatola, 1969. Collage di carta su base litografica, cm. 98 x 68
LOTTO 197 – MARIO CEROLI – Le farfalle nella scatola, 1969. Collage di carta su base litografica, cm. 98 x 68

Delicato e poetico, infine, il collage di Mario Ceroli: Le farfalle nella scatola del 1969 (lotto 197, stima: 3-4.000 euro).

I grandi nomi del contemporaneo italiano in scena da Art-Rite

 

Il 26 novembre è la volta di Art-Rite a battere la sua asta di Arte Moderna e Contemporanea. La giovanissima casa d’aste milanese è riuscita a mettere insieme un catalogo di 74 lotti (46 in Day Sale e 28 in Evening Sale) ricchissimo di spunti interessanti. Tra le opere che ci piace segnalarvi, un paesaggio di Ardengo Soffici del 1909, Strada del Poggio, (lotto 6, stima: 6-8.000) e una carta intelata ad inchiostro e pastello di Emilio Vedova (lotto 17, stima: 4-6.000 euro).

LOTTO 40 - CAROL RAMA, Senza titolo, 1999. Matita colorata su cartoncino. 24,9 x 34,5 cm
LOTTO 40 – CAROL RAMA, Senza titolo, 1999. Matita colorata su cartoncino. 24,9 x 34,5 cm

Al lotto 19 abbiamo Phantom, acrilico su tela di Achille Perilli del 1977, valutato 6-8.000 euro. Mentre ai lotti 39 e 40 troviamo due senza titolo di Carol Rama su cartoncino: uno del 1980, stimato 11-14.000 euro, e uno del 1999 con una valutazione di 12-15.000 euro.

LOTTO 47 - GIORGIO MORANDI, Natura morta, 1962-1963 c. Matita su carta, 24 x 33 cm
LOTTO 47 – GIORGIO MORANDI, Natura morta, 1962-1963 c. Matita su carta, 24 x 33 cm

Ma il vero momento caldo dell’asta e certamente la tornata serale che si pare subito con una matita su carta di Giorgio Morandi (lotto 47, stima: 4-6.000 euro), una Natura Morta del 1962-62 che si appresta ad essere pubblicata nella prossima appendice al Catalogo Generale dell’artista.

LOTTO 51 - BRUNO MUNARI, Composizione dalla serie Simultaneità degli opposti, 1950. Tempera su tavola, 54 x 54 cm
LOTTO 51 – BRUNO MUNARI, Composizione dalla serie Simultaneità degli opposti, 1950. Tempera su tavola, 54 x 54 cm

Da Morandi a Picasso, del quale al lotto 48 viene proposta una litografia – esemplare 6/50 – del 1949 dal titolo Le Crapaud (stima: 15-25.000 euro). Passato Rondelle e rombi, scultura volume di Manfredo Massironi del 1961, ci troviamo davanti una pregevole composizione tratta dalla serie Simultaneità degli opposti di Bruno Munari. Datata 1950, questa tempera su tavola è valutata 15-20.000 euro.

LOTTO 75 - PAOLO SCHEGGI, Curved Intersurface, 1966. Acrilico su tre tele sovrapposte, 70 x 50 x 5 cm.
LOTTO 75 – PAOLO SCHEGGI, Curved Intersurface, 1966. Acrilico su tre tele sovrapposte, 70 x 50 x 5 cm.

Tra lavori di Turcato, Scanavino e Dorazio, sbuca poi un Senza titolo di Emilio Vedova del 1989, monotipo su carta intelata proposto in catalogo con una stima di 35-45.000 euro. E poi Schifano, Paik, Boetti, Nevelson e César; un frammento di Linea di Piero Manzoni del 1959 (lotto 68, stima: 15-20.000 euro) e un Tableau Vivant di Luigi Ontani del 1973 (lotto 71, stima: 50-60.000 euro), che compleano un catalogo quanto mai prezioso, guidato dal lotto di chiusura: Curved Intersurface, lavoro di Paolo Scheggi del 1966 valutato tra i 90 e i 110.000 euro.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!