9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Silvia De Leonardis

6 posts

and

0 comments

La pittura di Julie Mehretu fra astrazione e figurazione

Julie Mehretu è l’ultimo anello di quella lunga tradizione che assegna all’artista il compito di districarsi fra le tendenze del disegno e dello scarabocchio, un’eredità che si è fatta piuttosto pesante ma che l'artista etiope maneggia con sapienza e cura.

Tra fotografia di paesaggio e sculture: il caso di Bernd e Hilla Becher

Bernd e Hilla Becher sono stati fra i fotografi che hanno saputo dare una definizione contemporanea di paesaggio.La loro carriera si mosse travalicando i confini fra generi e temi, aprendo nuove vie di sviluppo alla fotografia contemporanea.

Le tracce della storia nell’opera di Jannis Kounellis

Sono passati più di due anni dalla scomparsa di Jannis Kounellis e, in occasione della grande retrospettiva a lui dedicata a Venezia in questi mesi da Fondazione Prada, ci si rende conto che molti aspetti della sua opera meritano ancora una riflessione.

Il libro della memoria di Louise Bourgeois

Louise Bourgeois pone la propria attenzione sull’artista stesso, sul soggetto che compie l’atto creatore, il quale viene indagato attraverso una continua analisi della propria memoria. Quella memoria individuale che, per natura, non potrà mai essere completamente esaurita in una immagine o in una parola e che si fa collettiva quando attinge al mito.

Lucio Fontana: la materia, lo spazio e il vuoto

Il 7 settembre 1968 ci lasciava Lucio Fontana, uno dei più grandi artisti del XX secolo. A 50 anni dalla sua scomparsa rendiamo omaggio al suo genio che ha lasciato un segno indelebile nell'arte.

Ettore Spalletti: lo spazio del colore

Classe 1940, Ettore Spalletti è nato e ha vissuto a Cappelle sul Tavo, un paese, o meglio, una contrada abruzzese della provincia di Pescara. Uno di quei luoghi immersi nel verde olivo della campagna, incastrato fra il rarefatto profilo azzurrino della Maiella e la luminosità piatta del mare Adriatico. La sua carriera ebbe inizio qui..

recenti

L’acquisto dello Stato in via di prelazione

Il diritto di prelazione rappresenta uno degli strumenti più significativi di cui dispone lo Stato per la tutela del patrimonio culturale.

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.