15.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Giulio Vaccher

6 posts

and

0 comments

La Casa-Museo di Palazzo Maffei a Verona

Il 18 maggio riaprono i musei e luoghi della cultura. A Verona, tra gli altri, riaprirà Palazzo Maffei scelto dall’imprenditore veronese Luigi Carlon per l’esposizione al pubblico della propria collezione d’arte.

Berlinde de Bruyckere alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Quasi una visita guidata

Chiuderà a breve la mostra Atheleia, personale dell’artista Berlinde De Bruyckere allestita presso gli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Un’occasione da non perdere per chi ama il lavoro dell’artista belga

K.Z. Disegni degli internati nei campi di concentramento nazifascisti

Oggi vi presentiamo un libro prezioso, che forse già conoscete e che si chiama "K.Z. Disegni degli internati nei campi di concentramento nazifascisti" di Arturo Benvenuti. E' stato pubblicato nel 2014 dalla casa editrice Becco Giallo di Padova.

Piero Manzoni in 8 tavole di accertamento

Risultato di un progetto di serigrafia per la rivista Gorgona mai andato in porto, le 8 tavole di accertamento sono sotto molti aspetti l’opera più anomala e singolare di Piero Manzoni. Ne parliamo oggi nel consueto appuntamento con la rubrica mensile ArtAlbum.

Tra luce e ombra. I disegni di Giorgio Morandi

Oggi il totale dei disegni ammonta a 944 ma è plausibile che ce ne siano altri. Numeri e premesse che lasciano ben sperare e che portano a riservare sempre maggiore attenzione all'attività grafica del maestro bolognese. Come evidenziato da Marilena Pasquali nel nuovo Catalogo generale dell'artista, il disegno è una pratica quotidiana che Morandi esercita con costanza e senza interruzioni lungo tutto il corso della sua vita.

Oltre la Pop Art. Giosetta Fioroni

Raccontare l’opera di Giosetta Fioroni consente di parlare anche dell’arte italiana anni sessanta sotto un profilo diverso, meno filo-americano e più autenticamente italiano. Consente di liberare l’immagine che abbiamo degli artisti romani dal pesante fardello della Pop Art americana, che è stata sicuramente importante, ma che risulta marginale se si mettono al centro le peculiarità del fenomeno italiano.

recenti

Il restauro come responsabilità…e racconto

Il restauro come racconto e responsabilità sociale: riflessioni sul ruolo del restauratore e sul valore del patrimonio culturale italiano.

Incipit di Alberto Garutti: la ri-origine dell’arte

Alla C+N Gallery CANEPANERI di Milano, “INCIPIT” celebra Alberto Garutti: un viaggio nella genesi poetica e civile dell’arte contemporanea italiana.

Kruso Art: da Boetti a Calzolari, il pensiero diventa materia

Kruso Art presenta a Milano l’asta “U-3 Under 3k Euros & Arte Moderna e Contemporanea”: da Boetti a Calzolari, il pensiero si fa materia.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!