25.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Giorgia Ligasacchi

7 posts

and

0 comments

Crypto arte e NFT: parola all’artista Fabio Giampietro

Dopo aver ascoltato il punto di vista di collezionisti e operatori, il nostro viaggio nel mondo della crypto arte e degli NFT prosegue con l'artista Fabio Giampietro

Come si valuta un’opera d’arte moderna e contemporanea? Parola a Massimo Vecchia

Quattro chiacchiere con Massimo Vecchia, art advisor, per farci raccontare, a margine del convengno veneziano “Creazioni d’arte e soluzione in arbitrato delle controversie”, organizzato da Arbitrando il 28 giugno scorso, come si valuta un'opera d'arte.

Le corporate art collection del settore alimentare

Dopo aver analizzato le collezioni d'impresa dei settori bancario e assicurativo e di quello moda e tessile, è adesso la volta delle corporate collection nate nel campo della produzione alimentare. In questo caso ho voluto analizzare quattro collezioni d’impresa: due appartenenti al mondo food (la collezione Barilla e Ritter Sport) e due al mondo beverage (la Galleria Campari e la Collezione Branca).

Le corporate art collections del settore moda e tessile

Iniziato nel settore bancario, finanziario e assicurativo, dagli anni Ottanta il fenomeno del Collezionismo Corporate investe sempre più settori. Tra i primi ad essere "contaminato" dall'amore per l'arte, quello della moda e dei tessuti

Le collezioni d’impresa del settore bancario e assicurativo nel mondo (p. 2)

Istituti di credito e compagnie di assicurazioni sono stati i primi a credere nell’investimento in arte sono e ancora oggi godono di alcune tra le più preziose e grandi raccolte d’arte al mondo. Dopo aver visto alcuni dei casi d'eccellenza nel settore bancario, passiamo oggi in rassegna due case history del settore assicurativo. 

Le collezioni d’impresa del settore bancario e assicurativo nel mondo (p. 1)

Dopo avervi presentato la mappatura delle corporate collection nel mondo, vi presentiamo una panoramica di case history di successo di aziende, nazionali e internazionali, accomunate dalla scelta di collezionare opere d’arte, al fine di comprendere meglio le dimensioni e le diverse forme che il fenomeno ha assunto. Iniziamo da istituti di credito e le compagnie di assicurazioni che per primi hanno creduto nell'investimento in arte.

Breve storia del collezionismo d’impresa

Il rapporto tra arte e impresa ha radici lontane. Due settori solo in apparenza distanti ed incompatibili, da tempo hanno instaurato un legame forte e duraturo. L’arte è riuscita a suscitare l’interesse delle imprese, le quali vi hanno creduto e investito grandi quantità di denaro. Nasce così il Collezionismo Corporate e, in questo articolo, ve ne raccontiamo brevemente la storia.

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!