Quella del carnevale è una tradizione le cui origini si perdono nella notte dei tempi e sono molte le arti che hanno trovato proprio nel carnevale motivi di ispirazione e riflessione, dalla letteratura, al teatro, alla musica, alle arti visive.
Poche parole e molte opere: è quello rimane oggi del lavoro di una vita, quella di Alberto Burri, silenziosamente e caparbiamente dedito a una ricerca continua, costante, testimoniata oggi da una galleria di lavori decisamente ricca e diffusa. Visitiamola insieme...
Nel numero di questo mese di ArtAlbum, il nostro viaggio a puntate nel mondo dell'arte, tra storia, cronaca e curiosità, "entriamo" nello studio di Jackson Pollock per scavare un po’ più a fondo nel dripping, la tecnica sistematizzata che valse all'artista americano l'appellattivo di "Jack the dripper".
Tra la fine degli anni ’50 e la prima metà degli anni ’60 in Europa fanno la loro comparsa gruppi, correnti e movimenti artistici che, attraverso la costruzione di opere semoventi o fondate sull’illusione ottica, pongono al centro del loro lavoro la ricerca sulla percezione dell’osservatore e le sue interazioni con l’opera: si parla spesso in questo caso indifferentemente di arte cinetica, optical, oppure programmata, dalla definizione coniata da Bruno Munari nel 1962.
Il 23 marzo 2025 si è conclusa la quattordicesima edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas dedicata alla fotografia. Il tema di quest’anno, Dialoghi, punta a costruire uno spazio di riflessione collettiva dove la fotografia diviene strumento per approfondire e rappresentare la realtà in tutte le sue forme, anche tramite l’uso delle più innovative tecnologie digitali.
Susanna Orlando, gallerista con quasi 50 anni di esperienza, ripercorre la sua storia da Forte dei Marmi a Pietrasanta e riflette sui profondi cambiamenti del mondo dell’arte. Dall’evoluzione del collezionista al ruolo sempre più forte delle case d’asta, un racconto autentico su un settore in continua trasformazione.