14.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Beni culturali: tra sponsor e sostegno economico

del

Il settore dei beni culturali è di centrale rilevanza in un paese che, come l’Italia, possiede il più vasto patrimonio culturale del mondo. Nonostante tale centralità, negli ultimi anni il settore cultura ha sofferto importanti e persistenti tagli alle proprie risorse, determinando gravi difficoltà della pubblica amministrazione nell’organizzazione e nella gestione, nella tutela e nella promozione del bene culturale che hanno reso necessario individuare e coltivare nuove forme di intervento da parte dei privati.

L’ultimo decennio, infatti, ha offerto importanti spunti anche normativi finalizzati ad attirare fondi privati per compiere quella “valorizzazione” dei beni culturali che la Costituzione consente. Le innovazioni hanno riguardato principalmente il meccanismo delle sponsorizzazioni, limitandosi a toccare in maniera limitata – ma probabilmente determinante – anche il fenomeno del c.d. “mecenatismo culturale”, attuato attraverso erogazioni liberali.

 

Per saperne di più, scarica l’approfondimento:

 

 

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Dorotheum, Vienna: l’incanto dell’arte moderna torna all’asta. 

La casa d’aste Dorotheum presenta il 18 novembre a Vienna la sua asta di Arte Moderna: una selezione di capolavori europei

Arte in scena a novembre: Pandolfini e Colasanti tra De Pisis e Pignatelli

Due aste d’arte moderna e contemporanea a novembre 2025: Pandolfini a Milano e Colasanti a Roma tra De Pisis, Balla, Pignatelli e Lazzari.

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!