11.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Francesco Fabris

4 posts

and

0 comments

La Carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura

Nel 2011, senza la dovuta risonanza, è stata varata a Bologna la “Carta dei diritti dei bambini all'arte ed alla cultura”. Si tratta di un documento nazionale dalla vocazione mondiale tradotto in 26 lingue. Oggi vi raccontiamo i suoi contenuti. Perché il diritto all'arte e alla cultura dovrebbe essere un diritto insopprimibile.

Arte & Diritto: la tutela delle opere fotografiche

Quali tutele offre il nostro ordinamento alle opere fotografiche? In questo articolo viene analizzato l’attuale assetto normativo, l’evoluzione storica della disciplina e il concetto di creatività e di novità artistica. Il testo più aggiornato in materia di diritto e fotografia, utile all'artista, al collezionista e al committente.

Beni culturali: tra sponsor e sostegno economico

L'intervento dei privati è ormai fondamentale per la tutela e la promozione del nostro patrimonio artistico. Ecco come, nell'ultimo decennio, si è mosso il Diritto italiano in termini di norme sulla sponsorizzazione dei beni culturali e sul mecenatismo culturale.

L’acquisto online di opere d’arte: caratteri e forme di tutela per il collezionista

La diffusione del collegamento ad internet ha comportato una larga espansione e sviluppo del commercio elettronico che, da poco, rappresenta la scommessa in funzione...

recenti

Collezione da Tiffany x Catawiki

Catawiki ha inaugurato ieri, 14 marzo, la prima asta dell’anno in collaborazione con Collezione da Tiffany: Great masters from modern to contemporary art. L’asta sarà aperta fino al 24 marzo

Sotheby’s: valorizzare il collezionismo italiano

Per capire come Sotheby’s ha affrontato queste trasformazioni e quale sia il ruolo dell’Italia nel panorama delle aste internazionali, abbiamo parlato con Claudia Dwek, Chairman Contemporary Art Europe e Italy.

F for Fake. Considerazioni circa il falso nell’arte

notizia del ritrovamento da parte dei carabinieri del Nucleo per la tutela dei beni culturali di un attivo laboratorio di falsi operante a Roma. Una storia come se ne sentono molte ma che può essere un buon gancio per riflettere su quale sia, al di là del sempre deprecabile intento truffaldino, l'effettivo limite tra autentico e falso.