16.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Arte & Diritto: la tutela delle opere fotografiche

del

Non esiste la fotografia artistica.Nella fotografia esistono,come in tutte le cose, persone che riescono a vedere ed altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar)

Nelle parole di Nadar, storico pioniere francese della fotografia, è racchiusa l’essenza di questo suggestivo mezzo artistico da sempre in bilico tra riuscita tecnica e contenuto emotivo, tra perizia pratica e creatività artistica. Tale dualismo non è sempre stato agevolmente superato nel mondo dell’arte e, come ogni problema che si rispetti, ha generato ripercussioni anche nell’ambito del diritto e della considerazione che – almeno il nostro ordinamento – ha sviluppato nei confronti della fotografia.

Nel diritto italiano si rinviene una tripartizione (sviluppatasi nel corso dei decenni) della disciplina prevista in tema di protezione delle opere fotografiche. Attualmente, l’ordinamento riconosce la tutela propria del diritto d’autore alle sole opere fotografiche che presentano un valore artistico ovvero connotati di creatività. Laddove la fotografia non presenti questi requisiti, godrà di una più limitata tutela prevista dalla medesima normativa. Laddove l’opera sia stata ottenuta nel corso e nell’adempimento di un contratto di impiego o di lavoro, entro i limiti dell’oggetto e delle finalità del contratto, il diritto spetta al datore di lavoro. Il medesimo principio si applica per una foto in possesso del committente salvo il diritto di remunerare con equo compenso l’opera del fotografo.

 

Per saperne di più: scarica l’approfondimento

 Sommario: 1. L’attuale assetto normativo – 2. L’evoluzione storica della disciplina – 3. Il concetto di creatività e di novità artistica.

Condividi
Tags

recenti

Uno sguardo al nuovo catalogo generale della Fondazione de Chirico

Interessante novità in libreria: la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha curato la pubblicazione del quinto volume del catalogo dell'opera generale del Maestro, affidandolo ai tipi dell'editore Maretti.

Blindarte: un catalogo tutto da studiare

E' un dialogo serrato tra arte del dopoguerra e ultime generazioni quello che Blindarte propone per la sua asta di Arte Moderna e Contemporanea del 31 maggio prossimo a Milano.

New York: il racconto della maratona d’arte e fiere di maggio

Dalla Future Fair a NADA New York. Tutto il meglio dell'art week newyorkese da poco conclusa. Con note su vendite e trend collezionistici.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!