14.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Boetti contro tutti: il mercato di un maestro dell’Arte Povera a confronto con finanza, oro e inflazione

del

L’artista come asset class

Ci sono artisti che attraversano i decenni e diventano icone non solo culturali, ma anche finanziarie. Alighiero Boetti è uno di questi. Fondatore e protagonista dell’Arte Povera, ha saputo creare un linguaggio che ancora oggi risuona nei musei e nelle aste internazionali.

Per il collezionista contemporaneo, però, la domanda è inevitabile: “Se avessi investito in un Boetti nel 2010, come sarebbe andata rispetto a un investimento in borsa, in oro o anche solo rispetto all’inflazione?”

Per rispondere, abbiamo preso i valori di mercato medi delle opere di Boetti (serie base 100=2010) e li abbiamo messi a confronto con quattro grandi benchmark:

  • S&P 500, il listino americano per eccellenza;
  • FTSE MIB, la Borsa di Milano;
  • Oro, bene rifugio per definizione;
  • Inflazione Italia, calcolata su base ISTAT, per vedere i rendimenti reali.

È un’analisi che porta l’arte dentro la stessa arena della finanza. E il risultato sorprende.

Il mercato di Boetti: crescita costante, con pochi scossoni

Dal 2010 al 2024, i valori medi delle opere di Boetti hanno seguito un percorso lineare, senza grandi picchi speculativi né crolli improvvisi. Una crescita “tranquilla” ma continua, con punte di rafforzamento intorno al 2022–2023 (e un “sussulto” di metà corsa), quando l’attenzione internazionale si è ulteriormente consolidata.

In termini reali, la curva mostra un incremento significativo: da 100 nel 2010 a oltre 295 nel 2024 (dati normalizzati/deflazionati).

Andamento Boetti 2010-2024 (reale)
Andamento Boetti 2010-2024 (nominale)

Per un collezionista questo significa che, a differenza di asset più volatili, Boetti si è comportato come un “bond culturale”: rendimento regolare, rischio relativamente contenuto.

Boetti vs S&P 500: Davide contro Golia

Lo S&P 500 rappresenta il motore della finanza mondiale. Dal 2010 a oggi ha regalato performance straordinarie, ma con un’alta volatilità: crisi del 2020, rimbalzo del 2021, frenata nel 2023.

  • Nominale: l’S&P è passato da 100 (2010) a circa 428 (2024).
  • Reale (depurato dall’inflazione): i valori scendono leggermente, attestandosi intorno a 330.

Boetti, nello stesso arco temporale, cresce meno in percentuale, ma con una stabilità che Wall Street non ha garantito.

Confronto Boetti vs S&P 500 (nominale)
Confronto Boetti vs S&P 500 (deflazionato)

Interpretazione: chi ha puntato sugli indici americani ha guadagnato di più, ma al prezzo di shock emotivi e oscillazioni forti. Boetti ha offerto meno adrenalina, ma più continuità.

Boetti vs FTSE MIB: l’Italia che arranca

Se confrontiamo Boetti con la Borsa italiana, il risultato è netto.

  • Il FTSE MIB è rimasto sostanzialmente fermo, con oscillazioni e un rendimento cumulato molto modesto.
  • Boetti, nello stesso periodo, ha più che raddoppiato il suo valore.
Confronto Boetti vs FTS MIB (nominale)
Confronto Boetti vs FTS MIB (deflazionato)

In termini reali, la differenza è ancora più marcata: il listino milanese ha faticato perfino a mantenere il potere d’acquisto, mentre Boetti ha battuto l’inflazione.

Messaggio al collezionista: chi ha scommesso sul talento dell’artista italiano ha fatto molto meglio di chi ha scommesso sulla Borsa italiana.

Boetti vs Oro: il bene rifugio che non basta

L’oro è da sempre rifugio nei momenti di incertezza. Nel 2011 e nel 2020 ha avuto picchi notevoli, ma sul lungo periodo il suo rendimento è stato altalenante.

  • Dal 2010 al 2024 è salito da 100 a circa 195 nominale.
  • Ma, una volta corretto per inflazione, l’aumento è più contenuto (150 circa).
Confronto Boetti vs Oro (nominale)
Confronto Boetti vs Oro (reale)

Risultato: Boetti ha battuto il lingotto. La differenza è che un Boetti, oltre a essere bene rifugio, è anche un’opera d’arte, un unicum culturale.

6. Boetti vs Inflazione: il potere d’acquisto

Infine, il confronto più concreto: Boetti rispetto al carovita.

Abbiamo preso i dati ISTAT sull’inflazione cumulata (base 2010=100). Nel 2024 l’indice si colloca intorno a 130, segnalando un aumento dei prezzi di circa il 30% rispetto al 2010.

  • Boetti, nello stesso periodo, è cresciuto fino a circa 195.
  • Questo significa che il collezionista non solo ha protetto il capitale, ma lo ha aumentato in termini reali.
Confronto Boetti vs Inflazione (reale)

Sintesi comparativa – La partita degli indici

Mettiamo ora tutto in fila:

  • S&P 500: più redditizio, ma anche più rischioso.
  • FTSE MIB: fanalino di coda.
  • Oro: bene rifugio utile, ma battuto da Boetti.
  • Inflazione: Boetti mantiene e supera il potere d’acquisto.
Confronto complessivo 2010-2024 (nominale)
Confronto complessivo 2010-2024 (reale)

Conclusione comparativa: l’arte di Boetti si posiziona come un asset intermedio tra finanza e oro, con meno rendimento dello S&P ma molta più stabilità.

Prospettive per i collezionisti

Quali opere guardare?

  • Le Mappe e gli Arazzi colorati restano i segmenti più solidi.
  • Le opere su carta e i lavori minori crescono anch’essi, ma con meno forza.
  • La provenienza e la qualità fanno la differenza: i pezzi museali sono ormai quasi inaccessibili, ma i collezionisti attenti possono ancora trovare ottime opportunità.

Suggerimento finale: investire in Boetti significa unire estetica e finanza. Un Boetti è, insieme, un bene rifugio culturale e un asset che nel lungo periodo ha dimostrato di proteggere e accrescere il capitale.


GLOSSARIO

TermineDefinizione sintetica
Serie base 100 = 2010Espressione usata per confrontare andamenti diversi nel tempo. Significa che il valore dell’anno 2010 è posto uguale a 100, e gli anni successivi mostrano la crescita o la diminuzione rispetto a quel valore di partenza.
Valore nominaleDato grezzo, non corretto per l’inflazione.
Valore realeDato corretto per l’inflazione, che indica il potere d’acquisto effettivo.
BenchmarkTermine usato in finanza per indicare un parametro di riferimento (es. S&P 500, FTSE MIB).
Rendimento realeGuadagno ottenuto al netto dell’inflazione.
Bene rifugioInvestimento considerato stabile nei momenti di incertezza economica (es. oro, arte, immobili).
DeflazionatoDato corretto per gli effetti dell’inflazione, per rendere confrontabili periodi diversi.
Fabio Tavani
Fabio Tavani
Fabio Tavani Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti, Economista e Segretario aggiunto della Adam Smith Society, think tank che promuove i principi di libertà individuale, mercato e responsabilità in ambito economico e culturale. Creatore del concept E20 Gallery, è connoisseur d’arte, dal Trecento al contemporaneo. Ha inoltre ideato Assoarchivi, progetto dedicato alla valorizzazione e alla tutela degli archivi d’arte italiani. Unisce competenze economico-giuridiche e sguardo critico sul sistema dell’arte, con una spiccata capacità di orientare le scelte di mercato in ambito artistico, offrendo ai collezionisti chiavi di lettura originali e strategiche.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Finarte: un nuovo record per la fotografia d’autore in Italia

Finarte segna un nuovo record per la fotografia d’autore in Italia con 162 lotti venduti e opere di Giacomelli, Woodman e Neshat.

Good StArt: l’arte contemporanea al servizio della cura

A Milano torna Good StArt 2025, l’asta benefica di arte contemporanea con Il Ponte a sostegno dei percorsi di cura della Fondazione TOG

Frieze London ripristina la fiducia nel mercato e supera le aspettative

Frieze London 2025 rilancia il mercato dell’arte con vendite record, atmosfera vibrante e protagonisti internazionali tra Regent’s Park e Frieze Masters.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!