20.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Bruno Ialuna: un insegnante, uno scrittore e un collezionista di street art

del

Cercando “Bruno Ialuna” su Google si trovano almeno 3 tipi di contenuti differenti.

I primi sono quelli legati alla sua anima da scrittore che da voce ai temi della memoria e della storia, ai temi della famiglia, alla passione per il basket e naturalmente a quella per l’arte, ma in chiave giallo-noir. 

Poi ci le attività legate al suo territorio e all’impegno politico come ex Assessore alla cultura di Montecatini Terme: in qualità di ideatore e Direttore Artistico infatti sono state tante le iniziative culturali che ha curato (tra cui ad esempio “Binario 10” e la “Notte rosa” di Arezzo).

C’è poi una terza anima, forse quella meno dichiarata sul web ma certamente una delle più importanti, ovvero quella di collezionista: Bruno mi racconta subito che probabilmente è il primo collezionista in Italia di Banksy, l’artista e writer inglese di cui rimase letteralmente “folgorato” navigando in rete ormai 20 anni fa.

La sua passione per la street art è iniziata forse per caso, come nelle migliori storie, quando un giorno due suoi studenti si presentarono a scuola vestiti da cima a piedi con i capi di Obey Clothing (un brand di abbigliamento fondato nel 2001 dallo street artist e illustratore Shepard Fairey come estensione del suo lavoro di attivismo).

Da allora Bruno colleziona street art e tag di Banksy e non solo.
La prima domanda che mi sorge quando ci sentiamo prima dell’intervista è forse banale. ma devo ammettere che mi incuriosisce tremendamente: come si colleziona street art? 

Pur non avendo la possibilità di incontrarci fisicamente, questa nostra chiacchierata su Zoom diventa subito una piacevole conversazione grazie all’energia e allo spirito di Bruno, e ripercorriamo aspetti della vita personale che si fondono perfettamente con il suo percorso di ricerca e la sua modalità di collezionare. 

La prossima volta che ci incontreremo a Montecatini spero proprio di poter vedere “con lo sguardo di Bruno” questo territorio che è affascinante non solo per essere una straordinaria cartolina toscana, ma anche uno dei luoghi dove hanno transitato tantissimi artisti.

Tra i tanti tesori conservati a Montecatini Terme, al MO.C.A è esposta la tela “Donna avvolta in un volo di Uccelli” di Joan Miró e che Bruno mi ricorda essere importante non per la sua grande dimensione ma perché rappresenta il suo testamento: in fondo, mi dico ascoltandolo, è così anche per la street art. 

Grazie ancora Bruno, a presto!
Gino Fienga

 

Gino Fienga
Gino Fienga
Editore @ con-fine + Collezione da Tiffany | CEO and founder @ arturo | startupper | collezionista per caso
Condividi
Tags

recenti

Fiere d’arte: il calendario del secondo semestre 2023

Online il calendario aggiornato delle principali fiere d'arte che si terranno in Italia e nel Mondo nel secondo semestre 2023.

Viaggia fino a Cividale e scopri le sue collezioni

Cividale del Friuli è una cittadina di provincia ricchissima di spunti culturali. Ecco alcune indicazioni per scoprire le sue collezioni.

Il trattamento ai fini IVA delle visite ai musei e gallerie d’arte

Discutiamo l’agevolazione di escludere dall’imponibilità i servizi che presentano una rilevante utilità sociale e culturale, individuati nella promozione della conoscenza storica e artistica che l’evento persegue.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!