28 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Arte contemporanea e Fotografia: ecco il calendario delle aste italiane (2° semestre)

del

Archiviate, ahinoi, le vacanze estive, è tempo di prepararsi ad una nuova ed intensa stagione di mercato. Prima di vedere le principali novità degli appuntamenti fieristici autunnali e le proposte delle nostre gallerie, diamo allora uno sguardo al calendario delle aste di arte moderna e contemporanea e di fotografia che già si preannuncia decisamente caldo tra la fine di novembre e i primi giorni di dicembre, quanto tutte le nostre “big” – Sotheby’s, Cambi, Il Ponte, Pandolfini e Finarte – hanno fissato le loro sessioni di vendita con tanto di “scontro diretto”, il 4 dicembre, tra Cambi Aste e Finarte. Ma ecco il calendario – ancora rigorosamente in progress – delle aste tradizionali (non online) che si terranno in Italia a partire dal 14 settembre prossimo.

 

SETTEMBRE

 

DATE ASTA CASA D’ASTE SEDE
14 Arte Moderna e Contemporanea Pananti Firenze
8-9 Arte Moderna e Contemporanea Meeting Art Vercelli
15-16 Arte Moderna e Contemporanea Meeging Art Vercelli
20 Arte Moderna e Contemporanea + Foto Babuino Roma
25 Arte Moderna e Contemporanea Art-Rite Milano

OTTOBRE

 

DATE ASTA CASA D’ASTE SEDE
4 Arte Moderna e Contemporanea Maison Bibelot Firenze
6-7 Arte Moderna e Contemporanea Meeting Art Vercelli
9 Arte Moderna e Contemporanea Capitolium Art Brescia
13-14 Arte Moderna e Contemporanea Meeting Art Vercelli
16-17 Arte Moderna e Contemporanea Martini Studio d’Arte Brescia
20-21 Arte Moderna e Contemporanea Meeting Art Vercelli
23 Arte Moderna e Contemporanea e Fotografia Boetto Genova
23 Arte Moderna e Contemporanea Art-Rite Milano
23 Arte Moderna e Contemporanea Capitolium Brescia
27-28 Arte Moderna e Contemporanea Fidesarte Venezia
27 Arte Moderna e Contemporanea Borromeo Studio d’Arte Senago (MI)

NOVEMBRE

 

DATE ASTA CASA D’ASTE SEDE
6-7 Arte Moderna e Contemporanea Poleschi Milano
13 Arte Moderna e Contemporanea Minerva Auction Roma
20-22 Arte Moderna & Contemporanea Arti Decorative & design del XX e XXI secolo Babuino Roma
22 Arte Moderna e Contemporanea Colasanti Roma
26 Arte Moderna e Contemporanea Art-Rite Milano
27 Arte Moderna e Contemporanea Porro & C. Milano
28-29 Arte Moderna e Contemporanea Sotheby’s Milano
29-30 Arte Moderna e Contemporanea Bertolami Fine Arts Roma
30 Arte Moderna e Contemporanea Bozner Kunstaulktionen Bolzano
30 Arte Moderna e Contemporanea Farsetti Arte Prato

DICEMBRE

 

DATE ASTA CASA D’ASTE SEDE
1 Arte Moderna Farsetti Arte Prato
3 Arte Moderna e Contemporanea Pandolfini Milano
4 Arte Moderna e Contemporanea Cambi Aste Milano
4 Fotografia Finarte Milano
5 Arte Moderna e Contemporanea Finarte Milano
5 Fotografia Cambi Aste Milano
5 Arte Moderna e Contemporanea + Design Blindarte Milano
13 Arte Moderna e Contemporanea Wannenes Milano
13 Arte Moderna e Contemporanea Itineris Roma
17 Fotografia Il Ponte Milano
18-19 Arte Moderna e Contemporanea Il Ponte Milano
19-20 Arte Moderna e Contemporanea Martini Studio d’Arte Brescia

 

Ultimo aggiornamento 27/11/2018

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

L’arte non va in vacanza

Nel tempo sospeso agostano durante il quale, convenzionalmente, si mette in stand by il fluire vorticoso degli eventi, proviamo a mettere a fuoco il qui e ora, se non altro, in ambito di trend artistici e mercato

Il Vetting nelle fiere d’arte

Scopri cos’è il vetting nelle fiere d’arte e perché tutela collezionisti e galleristi garantendo qualità, trasparenza e affidabilità espositiva.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!