21.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Fiere d’arte: il calendario del primo semestre 2023

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Dopo che la pandemia ha sconvolto il calendario fieristico del mondo dell’arte, l’anno scorso ha visto la costante ripresa di questi eventi, con alcuni che hanno cambiato definitivamente le loro date e diverse novità.

Tra le più recenti notizie arrivate dal mondo delle fiere d’arte, da segnalare la cancellazione di due appuntamenti londinesi. In primis quello della fiera Masterpiece, annunciato ad inizio gennaio dall’MCH Group (lo stesso di Art Basel), che ha motivato la scelta con l’aumento dei costi e il calo nel numero degli espositori internazionali presenti all’evento nato nel 2010. Annuncio a cui è seguito quello – con analoghe motivazioni – della cancellazione dell’edizione estiva dell’Art & Antiques Fair Olympia.

Segnali preoccupanti, in primo luogo, per il Regno Unito, certo, ma anche per un sistema dell’arte dove il calendario degli eventi fieristici si è fatto, negli anni, sempre più congestionato. Ma diamo uno sguardo alle fiere più importanti che si svolgeranno durante il primo semestre di quest’anno.

Calendario delle fiere d’arte in programma per il primo semestre del 2023:

EVENTOLUOGODATE
Fog Design + ArtSan Francisco19-22 gennaio
The Winter ShowNew York20-29 gennaio
Art GenèveGinevra26-29 gennaio
BRAFABruxelles29 gennaio – 5 febbraio
Arte FieraBologna3-5 febbraio
Haute PhotographieRotterdam8-12 febbraio
Zona MacoCittà del Messico8-12 febbraio
1-54 Contemporary African Art FairMarrakech9-12 febbraio
Art RotterdamRotterdam9-12 febbraio
India Art FairNew Delhi9-12 febbraio
LA Art ShowLos Angeles15-19 febbraio
Frieze Los AngelesLos Angeles16-19 febbraio
Investec Cape Town Art FairCittà del Capo17-19 febbraio
ARCO MadridMadrid22-26 febbraio
Art MadridMadrid22-26 febbraio
Art DubaiEmirati Arabi Uniti1-5 marzo
Outsider Art FairNew York2-5 marzo
Art Fair TokyoTokyo10-12 marzo
TEFAF MaastrichtMaastricht11-19 marzo
Art Central Hong KongHong Kong22-25 marzo
Salon du DessinParigi22-27 marzo
Art Basel Hong KongHong Kong23-25 marzo
Drawing Now Art FairParigi23-26 marzo
MIA FairMilano23-26 marzo
SP-ArteSão Paulo29 marzo – 2 aprile
Art ParisParigi30 marzo – 2 aprile
Art DusseldorfDusseldorf31 marzo – 2 aprile
The Photography Show presented by AIPADNew York31 marzo – 2 aprile
Expo ChicagoChicago13-16 aprile
miartMilano14-16 aprile
Art BrusselsBruxelles20-23 aprile
Art Market San FranciscoSan Francisco20-23 aprile
Photo Fair ShanghaiShanghai20-23 aprile
Lucca Art FairLucca21-23 aprile
Dallas Art FairDallas21-23 aprile
Discovery Art Fair CologneColonia21-23 aprile
TEFAF New YorkNew York12-16 maggio
Photo LondonLondra11-14 maggio
Taipei DangdaiTaipei12-14 maggio
Eye of the CollectorLondra17-20 maggio
Frieze New YorkNew York17-21 maggio
Liste Art FairBasilea12-18 giugno
Design Miami BaselBasilea14-19 giugno
Art BaselBasilea15-18 giugno

Ultimo aggiornamento: 16/02/2023

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!