28 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

Collezioni Private

Fabio e Paolo Gori: innovazione e tradizione tra Arte in Fabbrica e Fattoria di Celle

Cari amici dell'arte, quella di oggi è un'intervista doppia, a due fratelli che condividono un'impresa, una collezione di famiglia e un legame indissolubile con l'arte che li ha portati naturalmente a sviluppare una collezione personale e, inoltre, a condividere il desiderio di contaminazione tra arte e impresa con la collettività.

Gianluca Ramini: il collezionista felice

Cari amici, è davvero difficile non essere travolti dall'entusiasmo di Gianluca Ramini non solo per l'arte contemporanea, ma per la vita! Il suo approccio felice mi ha spinta a raccontare la sua storia a tutti voi, nella speranza di contagiare più gente possibile in questa fantastica avventura chiamata arte.

Elisa Bollazzi: raccogliere in micro (e seminare in macro) come atto creativo

Cari amici dell'arte contemporanea, che ne dite se oggi lascio parlare direttamente un'artista collezionista? Ma vi avviso: quella che state per leggere non è la “classica” storia di un'artista che appende al muro le opere dei colleghi, no di certo. Elisa Bollazzi fa molto di più.

Lettera di fine anno: che cosa ho imparato dai collezionisti

Cari amici, eccoci finalmente in vacanza a godere di un po' di meritato relax, a raccogliere i frutti dell'anno che si sta per concludere...

Massimo Magurano: ma che bella “malattia” il collezionismo!

Trascorro molto tempo al telefono, a volte troppo, ma proprio durante una di queste conversazioni, tra un consiglio e un confronto, una parola detta per caso ha fatto sì che mi parlassero di Massimo Magurano e della sua collezione. E ora io sono felice di parlarne a tutti voi!

Alessandro Casini: crescere e condividere, di padre in figlio

Per "Parola di Collezionista", questo mese abbiamo incontrato, nella sua Livorno, Alessandro Casini, collezionista e padre di un giovane gallerista. Per lui collezionare è “l’unica bella malattia esistente al mondo”, e come ogni patologia ha bisogno di continue cure. Conoscere galleristi, artisti e appassionati, leggere e aggiornarsi e infine cercare, selezionare e acquistare.

Sara Sanesi: arte contemporanea al ristorante

Amici del contemporaneo, l'intervista che vi propongo oggi per il nostro appuntamento mensile con Parola di Collezionista, è entusiasmante e vulcanica, proprio come la protagonista Sara Sanesi, invischiata a tutto tondo nell'arte contemporanea: in casa, in amore, in cucina, al lavoro.

Collezioni Cattelani: arte contemporanea nel DNA

Questo mese, per "Parola di Collezionista", abbiamo incontrato Tiberio Cattelani, in rappresentanza dei fratelli Fabio, Laura, Annalisa e Annarita e della madre Afra, eredi e prosecutori di quella che fu la collezione iniziata dal padre Carlo Cattelani. Quella che ci ha raccontato è storia di un passaggio, di un'evoluzione, di una matrice contemporanea impressa naturalmente nel DNA di un'intera famiglia.

Collezionare libri d’artista. Intervista a Bruno Tonini

Bruno Tonini è un collezionista molto particolare. La sua passione sono proprio i libri d’artista, con la loro magia. Quella che state per leggere è l’intervista che mi ha concesso, in cui mi ha raccontato della sua passione per i libri d’artista e dei suoi progetti in questo ambito.

Piero Bisazza: non solo mosaico

C'è un luogo magico a Montecchio Maggiore, in provincia della bella Vicenza, a pochi chilometri da dove abito io: la Fondazione Bisazza, un'oasi di pace e armonia nel caos quotidiano, con atmosfere fuori dal tempo e dallo spazio che ti fanno sentire altrove e a casa nello stesso momento. Per capire meglio il legame di questo spazio con il collezionismo, sono andata a fare qualche domanda al collezionista Piero Bisazza.

recenti

Capitolium Art, asta arte moderna e contemporanea del 23 luglio

Scopri l’asta di arte moderna e contemporanea di Capitolium Art del 23 luglio: oltre 330 opere, dai maestri come De Pisis e Morlotti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!