I cataloghi delle migliori aste di arte moderna e contemporanea passati sotto la lente di Collezione da Tiffany alla ricerca dei tesori nascosti tra centinaia di lotti.
Guidata da una "Superficie Bianca" del 1977 di Enrico Castellani, l'asta di giugno della milanese Il Ponte propone al collezionismo Italiano ed internazionale una selezione strettissima di 109 lotti dalla qualità eccelsa. Uno tra tutti, "Sensazione cromatica di giardino", dipinto del 1914 di Enrico Prampolini che torna alla luce dopo 100 anni.
Questa primavera Bertolami Fine Arts ci stupisce con un catalogo forse un po' troppo corposo, ma ricco di spunti per il collezionista colto, con carte di Pellizza da Volpedo, Cambellotti e Sartorio. Fino ad arrivare a capolavori di Morandi e Ian Davenport, passando per Gino De Dominicis e Paul Klee.
Dall'arte moderna e contemporanea alla Fotografia con Finarte che, per l'asta del prossimo 30 maggio negli spazi di Open Care ai Frigoriferi Milanesi, ha messo insieme oltre 330 lotti per un catalogo a tratti un po' faticoso e che una maggior selezione forse avrebbe reso più godibile, ma dove certamente non mancano alcune punte di pregio. Tra gli autori internazionali spiccano Ousmane Ndiaye Dagoe, Roberto Longo, Robert Mapplethorpe e Tracey Moffatt
Fine maggio bollente per Finarte che sta per dare il via alle sue aste di Arte Moderna e Contemporanea (31 maggio) e di Fotografia (30 maggio). Due appuntamenti che rappresentano, a loro modo, un test importante per la casa d'aste milanese che, dopo una partenza difficile, sembra aver trovato la sua strada per il rilancio dello storico marchio. E allora diamo uno sguardo, seppur rapido, a questi due cataloghi iniziando dall'asta di Moderna e Contemporanea.
Il grande livornese, assieme a Giacomo Manzù, Carol Rama - entrambi in odor di record - e Rudolf Stingel, guida la "carica degli italiani" nelle aste di Arte Moderna e Contemporanea che si terranno a metà maggio a New York. Nei cataloghi anche lavori di Castellani, Fontana, Elisa Sighicelli, Maurizio Cattelan.
La casa d'aste milanese inaugura la nuova sede con un'asta ricca di capolavori: da Chagall a Castellani, passando per Tozzi, Tancredi, Casorati, Riopelle e Jorn. 360 lotti per un catalogo che si chiude con la Collezione Otto Bantele, personalità di spicco del collezionismo Nord-Europeo. Le opere saranno battute al n. 2 di via Olona il prossimo 23 maggio.
Dopo l'asta record dello scorso dicembre Cambi cala un nuovo asso, pubblicando oggi il catalogo della sua asta di primavera contenente una selezione veramente eccellente di opere di arte moderna e contemporanea. 441 in tutto i lotti che saranno proposti in vendita il prossimo 8 maggio, suddivisi in due tornate.
Sabato si apre a Milano, nelle sale di Palazzo Serbelloni, la mostra dei 92 lotti dell'asta con cui Sotheby's festeggia i suoi 50 anni di attività in Italia. Tra le opere più interessanti, una parete di Lucio Fontana e un capolavoro di Jesús-Rafael Soto. Oltre ad una tela del 1960 di Scarpitta esposta nella sua seconda personale da Leo Castelli. Mentre nella day sale spicca un bellissimo lavoro di Cesare Tacchi.
L'asta di arte moderna e contemporanea messa a punto dalla romana Minerva Auctions per il prossimo 19 aprile è decisamente ricca di spunti, in particolare per gli amanti delle opere d'arte su carta, di cui la prima sessione presenta alcuni esemplari di grande interesse. In catalogo anche preziosi lavori di Cesare Tacchi, Renato Guttuso e Matta.
Christie's festeggia i suoi 60 anni di presenza in Italia con una Milan Modern and Contemporary di eccezionale qualità. Guidata da uno dei primi Achrome di Piero Manzoni il catalogo di Palazzo Clerici si compone di 57 lotti che, in molti casi, arrivano in asta per la prima volta, da Scarpitta a Licini. Inserita anche una nuova sezione dedicata all'arte figurativa.
Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali