20.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

GUARDARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Mostre: Milano celebra Agostino Ferrari

Il 22 giugno inaugura, al Museo del Novecento di Milano, l'antologica "Agostino Ferrari. Segni nel Tempo", punta di diamante delle celebrazioni per il 80 anni dello storico membro del Gruppo del Cenobio, di cui potremo apprezzare l'interno percorso artistico. Ecco perché andare a vederla

Letture Catalogo: è il momento dello Studio d’Arte Martini

Prima che il mercato chiuda per "ferie", però, ci piace sfogliare con voi un'ultimo catalogo. Quello dello Studio d'Arte Martini di Brescia che sta per battere la sua asta n. 40 di arte moderna e contemporanea. Circa 300 lotti equamente suddivisi in due tornate e dove spiccano lavori di Lucia di Luciano, Mario Ballocco, Marina Apollonio, Carlo Alfano e Aldo Mondino. Senza trascurare dei piccoli tesori a firma di Luigi Veronesi, Gastone Novelli e Paolo Icaro.

Da Mosca a New York: l’arte italiana sulla scena internazionale

Dopo aver dato uno sguardo alla presenza italiana ad Art Basel è tempo di lasciare Basilea e per un tour mondiale che ci faccia scoprire quali sono gli artisti italiani protagonisti sulla scena internazionale, da Fabrizio Plessi al Museo Pushkin a Munari a New York, passando per Helsinki dove l'Ateneum Art Museum ospita Fantastico! Arte italiana degli anni '20 e '30. Mostra che esplora la corrente italiana del Realismo Magico.

Wannenes: occhio a Donghi, Oppi e Kolar

Questo giovedì, Wannenes batterà a Milano il suo catalogo di arte moderna e contemporanea. Circa 260 i lotti selezionati per una tornata che presenta diversi spunti interessanti come il ritorno del Realismo Magico e alcuni lavori storici di Munari e un Kolar esposto alla Biennale di Venezia del 1970. Ecco la nostra "lettura catalogo".

Fotografia: guida essenziale alla Milano PhotoWeek 2018

Una mostra al giorno per 7 giorni dedicati alla fotografia. Sette eventi da non perdere e attorno ai quali costruire le vostre passeggiate nel palinsesto diffuso della seconda Milano PhotoWeek che inaugura lunedì 4 giugno e ci terrà compagnia fino a domenica 10, tra lezioni, incontri, mostre e workshop.

Aste: Il Ponte, il Prampolini ritrovato e il catalogo perfetto

Guidata da una "Superficie Bianca" del 1977 di Enrico Castellani, l'asta di giugno della milanese Il Ponte propone al collezionismo Italiano ed internazionale una selezione strettissima di 109 lotti dalla qualità eccelsa. Uno tra tutti, "Sensazione cromatica di giardino", dipinto del 1914 di Enrico Prampolini che torna alla luce dopo 100 anni.

Dalla Lombardia alla Puglia: 12 mostre d’arte da non perdere

Dalla grande retrospettiva dedicata a Théodore Strawinsky a Domodossola all'arte italiana del XX secolo protagonista nelle sale del Castello di Otranto, passando per Roma, Urbino, Milano, Brescia, Montalcino e Firenze. Il giugno dell'arte è ricchissimo di appuntamenti. Ne abbiamo selezionati 12 per voi.

Aste: catalogo da intenditori per Bertolami Fine Arts

Questa primavera Bertolami Fine Arts ci stupisce con un catalogo forse un po' troppo corposo, ma ricco di spunti per il collezionista colto, con carte di Pellizza da Volpedo, Cambellotti e Sartorio. Fino ad arrivare a capolavori di Morandi e Ian Davenport, passando per Gino De Dominicis e Paul Klee.

A Lisbona: il Museu Coleção Berardo

Viaggio a Lisbona, alla scoperta del Museo Coleção Berardo, nato per volontà dell’imprenditore José Berardo, grande collezionista e promotore dell’arte contemporanea in Portogallo. La collezione, che conta un migliaio di opere delle maggiori tendenze internazionali dai primi del Novecento a oggi, è affiancata da numerose mostre temporanee.

Oltre la Pop Art. Giosetta Fioroni

Raccontare l’opera di Giosetta Fioroni consente di parlare anche dell’arte italiana anni sessanta sotto un profilo diverso, meno filo-americano e più autenticamente italiano. Consente di liberare l’immagine che abbiamo degli artisti romani dal pesante fardello della Pop Art americana, che è stata sicuramente importante, ma che risulta marginale se si mettono al centro le peculiarità del fenomeno italiano.

recenti

David Hockney: la pittura che continua a rifiorire

La mostra di David Hockney alla Fondation Louis Vuitton celebra la pittura senza tempo, tra memoria, sperimentazione e continua rinascita creativa

ArtVerona 2025, 20ª edizione: espositori e novità

ArtVerona 2025 celebra 20 anni con 143 espositori, nuove sezioni, premi e un programma diffuso in città. Scopri espositori e novità.

Aste italiane arte moderna e contemporanea (2° semestre 202)

Online il calendario (in progress) delle aste di arte moderna e contemporanea che si terranno in Italia nel secondo semestre 2025 .

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!