17.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sezione

GUARDARE

Clicca sull'icona per visitare la pagina dedicata

Fotografia: le visioni intime di Donatella Izzo

Donatella Izzo (n. 1979) è l'artista emergente che Collezione da Tiffany ha scelto per il numero di gennaio di Segnali d'Arte. Autrice di fotografie di rara intensità, la sua opera è costantemente attraversata da una tensione intima che, partendo da elementi eminentemente autobiografici, investe chi guarda con incredibile forza.

Mostre: Giorgio Griffa a New York e Pier Paolo Calzolari a Parigi

Il 2016, per l'arte italiana, si apre con due importanti personali dedicate a due maestri dell'arte contemporanea: Giorgio Griffa, che espone a New York alla Casey Kaplan, e Pier Paolo Calzolari protagonista a Parigi presso la Galerie Kamel Mennour. Due mostre che offrono l'occasione di fare il punto anche sull'andamento del loro mercato.

Il Gruppo MID raccontato da Antonio Barrese

Il Gruppo MID nasce nel 1964 e tra gli anni Sessanta e Settanta ha rappresentato uno dei fronti più avanzati dell’avanguardia internazionale, tale da inaugurare una nuova epoca nella definizione dell’opera d’arte. Ne ripercorriamo la storia con Antonio Barrese, fondatore del MID assieme a Alfonso Grassi, Gianfranco Laminarca e Alberto Marangoni.

Mostre novembre: 10 appuntamenti da mettere in agenda

Da Torino a Catania, abbiamo selezionato 10 mostre che a novembre vi guideranno alla (ri)scoperta di maestri italiani del contemporaneo e di alcuni talenti emergenti della scena artistica del nostro Paese.

Aste di Fotografia: appuntamenti da Boetto, Finarte e Minerva

Il mercato italiano della fotografia d'arte entra nel vivo con le aste di novembre di Boetto e Finarte, che fa il suo debutto alla Permanente di Milano. In preparazione l'appuntamento di Minerva Auctions di dicembre, di cui vi diamo qualche anticipazione.

Buon Compleanno Mr Burri

Da Londra a New York il mondo dell'arte celebra i 100 anni dalla nascita di Alberto Burri, uno degli artisti più influenti del dopoguerra. Per conoscere meglio la sua opera abbiamo intervistato Luigi Mazzoleni, direttore della sede londinese della galleria Mazzoleni che, proprio in queste settimane, ospita un'importante mostra dedicata all'artista di Città di Castello.

L’arte in prima linea di Michelangelo Consani

Livornese, classe 1971, Michelangelo Consani è l'artista del mese di Collezione da Tiffany. In questa intervista ci racconta la sua ricerca artistica che parte da uno sguardo critico sulla società contemporanea e che dà vita ad un lavoro estremamente delicato, che rifiuta le spettacolarizzazioni a favore della riflessione intima.

Mostre ottobre: 10 appuntamenti da non perdere

Come ogni mese, Collezione da Tiffany, ha selezionato per voi le mostre più interessanti organizzate nelle gallerie private italiane. 10 appuntamenti dedicate ai maestri storici e alle nuove generazioni dell'arte italiana, con un focus sulla fotografia d'arte.

Bologna: il Collegio Venturoli celebra i suoi artisti

Il 24 settembre apre tra Bologna e Crespellano una mostra in 4 sedi che celebra i borsisti del Collegio Venturoli (1930-1980). Un'esposizione che riporta l'attenzione su alcuni degli artisti che hanno animato la scena artistica e culturale italiana del dopoguerra. In mostra anche opere giovanili di Luciano Damiani e Renato Barilli. Interessante focus sull'informale italiano con opere, tra gli altri, di Gustavo Bonora.

Settembre: 7 mostre da non perdere

Lasciato alle spalle l'ozio estivo la stagione dell'arte entra nel vivo e Collezione da Tiffany ha selezionato per voi 7 mostre in altrettante gallerie private che non dovete assolutamente perdervi.

recenti

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!