12.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Christie’s / Londra: Hockney sopra i 37 milioni. Record per Casteel e Yeo

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Serata frizzante quella di oggi da Christie’s che fin dal primo lotto apre la sua Post-War and Contemporary Art Evening Auction con un ritmo incalzante che alla fine porterà ad un totale ampiamente sopra le aspettative pre-vendita: 79.282.000 £ (buyers premium incluso); appena 3 invenduti e 1 lotto ritirato. Che tradotto in percentuale significa un tasso di venduto del 90.5% in lotti.

Protagonisti della serata: la giovanissima artista afroamericana Jordan Casteel e il pittore inglese Jonathan Yeo, che fanno registrare i loro nuovi record d’asta, ma soprattutto David Hockney che porta a casa la sua seconda aggiudicazione più alta di sempre confermando, così, il suo ottimo momento di mercato dopo l’incredibile record dello scorso anno realizzato a New York, sempre da Christie’s, con Portrait of an Artist (Pool with Two Figures) che lo ha incoronato come l’artista vivente più caro al mondo. Ma vediamo come sono andate le cose.

Lotto 1 - Jordan Casteel, Patrick and Omari, 2015
Lotto 1 – Jordan Casteel, Patrick and Omari, 2015

Davanti ad una sala gremitissima, Jussi Pylkkänen orchestra, come sempre, in modo magistrale le vendite. E la prima metà dell’asta ha un ritmo fortissimo a partire dal lotto 1, Patrick and Omari: tela della giovane Jordan Casteel che supera di ben 4 volte la stima massima fissando il suo nuovo record d’asta a 240.000 £ di hammer price. E subito dopo è un altro artista afroamericano a far registrare un’ottima performance: Hanry Taylor, la cui tela Chris, al lotto 2, supera ampiamente i 50.000 £ di stima massima per sentire il martello battere a 130.000 £.

Lotto 8 - David Hockney, Henry Geldzahler and Christopher Scott, 1969. Henry Geldzahler and Christopher Scott Estimate On Request. Courtesy: Christie's
Lotto 8 – David Hockney, Henry Geldzahler and Christopher Scott, 1969.

Tutto fila alla perfezione. Nella prima parte dell’asta, solo Bridget Riley e Hurvin Handerson non centrano le aspettative. Per il resto le aggiudicazioni, in due casi su tre, superano sempre le massime attese. Compreso il top lot dell’asta: il monumentale ritratto di Henry Geldzahler and Christopher Scott realizzato da David Hockney nel 1969. Valutato più di 30 milioni di sterline, questo lavoro proviene dalla collezione di Barney A. Ebsworth e in un attimo vola a 33.000.000 £ di prezzo di martello (37.661.250 £ con il buyer’s premium).

LOT 11 - Cecily Brown, Night Passage, 1999. Estimate: 1,900,000-2,500,000 £. Courtesy: Christie's.
LOT 11 – Cecily Brown, Night Passage, 1999. Estimate: 1,900,000-2,500,000 £. Courtesy: Christie’s.

E bene va anche il bellissimo Night Passage, lavoro del 1999 della britannica Cecily Brown che, stimato tra 1.9 e 2.5 milioni, viene venduto a 2.600.000 £. Poco dopo, al lotto 13, Barry Flanagan, con la scultura Nijinski Hare del 1989, eguaglia il suo record con un hammer price di 1.200.000 £. Ancora due lotti ed è, invece, record per Jonathan Yeo, artista britannico oggi 48enne, divenuto famoso quando era appena ventenne per i suoi ritratti di star come Kevin Spacey o Dennis Hopper. Stasera era in catalogo con la tela Claire’s Room (Grayson Perry), battuta per 100.000£.

Lotto 15 - Jonathan Yeo, Claire's Room (Grayson Perry), 2013
Lotto 15 – Jonathan Yeo, Claire’s Room (Grayson Perry), 2013

Nel frattempo è rimasto inveduto Haus der Bilder (House of Pictures) di Peter Doig, artista il cui mercato in queste prime serate londinesi appare un po’ freddino. Vanno bene invece Kaws e David Salle. Ma siamo ormai a metà asta e come era prevedibile, il ritmo rallenta un po’, con vari lotti che vengono aggiudicati sotto la stima minima. Ci pensa Nicolas de Staël a ridare slancio alla serata con 4 lotti di cui 3 aggiudicati sopra la massima aspettativa e uno in linea con le stime in catalogo. Uno su tutti Bouteilles del 1952 che, presentato al lotto 33 con una stima di 1.8-2.5 milioni, viene venduto a 3.500.000 £.

Lotto 33 - Nicolas de Staël, Bouteilles (Bottles), 1952
Lotto 33 – Nicolas de Staël, Bouteilles (Bottles), 1952

L’ultimo guizzo dell’asta, però ,porta la firma di Jannis Kounellis, il cui Untitled del 1960 viene battutto a 440.000 £, contro una stima massima di 350.000 £. Un risultato che addolcisce un po’ l’invenduto di oggi pomeriggio da Bonhams, quando un suo Untitled del 1989, che guidava l’asta di Post-War & Contemporary Art, non ha trovato acquirenti. Adesso il turno passa a Phillips. Appuntamento a domani.

NOTA PER IL LETTORE: Salvo dove indicato diversamente, tutti i prezzi indicati nell’articolo non includono i diritti d’asta.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!