7.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Codice Italia: l’arte italiana alla Biennale di Venezia

del

Dall’Arte Povera alle ultime generazioni, passando dalla Transavanguardia alle grandi personalità artistiche del dopoguerra. L’Italia si presenta alla Biennale di Venezia con un gruppo di artisti accomunati dal pensare le proprie opere come luogo all’interno del quale si ritrovano a convivere il desiderio di innovare i linguaggi e il dialogo problematico con momenti salienti della storia dell’arte. Il tutto per un percorso espositivo che, come ha spiegato Vincenzo Trione, curatore del padiglione italiano alla Biennale,  ha l’obiettivo «di delineare i contorni di quello che, al di là di tante oscillazioni, rimane il fondamento del nostro “codice genetico” stilistico».

 

Codice Italia: alla ricerca del DNA artistico italiano

 

Nell’era della globalizzazione ha ancora senso parlare di un’arte nazionale? Probabilmente no. I confini, negli ultimi venti anni si sono fatti evanescenti e l’artista è sempre di più “cittadino del mondo”. Questo però non vuol dire che la globalizzazione dei linguaggi e delle ricerche in campo artistico non conosca declinazioni nazionali che permettano di individuare una “linea” caratteristica all’interno di un determinato territorio. E questa linea è quella che Vincenzo Trione – professore ordinario di Arte e media presso l’Università IULM di Milano -, cerca di tracciare con Codice Italia, la mostra all’interno del padiglione italiano alla 56. Biennale di Venezia che aprirà al pubblico il prossimo 9 maggio.

Vincenzo Trione
Vincenzo Trione

«Pur seguendo strade differenti – illustra Trione -, molti artisti italiani del nostro tempo hanno proposto un’originale declinazione del concetto di avanguardia: per loro, essere d’avanguardia significa reinventare i media (per dirla con Rosalind Krauss) e, insieme, frequentare in maniera problematica materiali iconografici e culturali già esistenti». «Pur se in sintonia con gli esiti più audaci della ricerca artistica internazionale – prosegue il curatore -, essi non aderiscono al nuovo come valore da idolatrare, né inseguono provocazioni. Ad accomunarli è la necessità di sottrarsi alla dittatura del presente, che è simile a una lavagna sulla quale una mano invisibile cancella senza posa avvenimenti sempre diversi. Coltivano in maniera più o meno intenzionale precise discendenze: i loro gesti racchiudono segreti rimandi alla storia dell’arte (dall’archeologia allo sperimentalismo novecentesco). Scelgono, perciò, di passeggiare tra le stanze di un passato che si insinua nell’attualità. Come un archivio di frammenti. Che si vogliono convocare. Qui. Ora».

 

Un racconto in 15 tappe

 

Sono quindici gli artisti coinvolti nel progetto espositivo di Codice Italia per un racconto che ci permetterà di riflettere, ne siamo più che convinti, sul perché da sempre l’arte italiana sia così ammirata a livello internazionale e su quale sia la reale identità dell’arte prodotta nel nostro Paese: Alis/Filliol, Andrea Aquilanti, Francesco Barocco, Vanessa Beecroft, Antonio Biasiucci, Giuseppe Caccavale, Paolo Gioli, Jannis Kounellis, Nino Longobardi, Marzia Migliora, Luca Monterastelli, Mimmo Paladino, Claudio Parmiggiani, Nicola Samorì e Aldo Tambellini. Quindici artisti di diverse generazioni che con il loro lavoro propongono un’originale interpretazione del concetto di “avanguardia”, saldando sperimentazione linguistica e dialogo inquieto con quell’immenso giacimento che è la memoria.

Nino Longobardi, Senza titolo, 2014-2015, tecnica mista su tela montata su legno, 7 elementi 300x80x30 cm. Courtesy l'artista e Galería Fernando Latorre, Madrid. Fotografie di Peppe Avallone.
Nino Longobardi, Senza titolo, 2014-2015, tecnica mista su tela montata su legno, 7 elementi 300x80x30 cm. Courtesy l’artista e Galería Fernando Latorre, Madrid. Fotografie di Peppe Avallone.

Tutti costantemente «In bilico tra rispetto e trasgressione – spiega Vincenzo Trione –  gli artisti selezionati elaborano discorsi aperti a sconfinamenti e a interruzioni, suggerendo una sintassi dominata da echi poco evidenti. In filigrana, le loro opere – affidate a diversi media – lasciano intravedere una complessa e articolata genealogia di rinvii. Si consegnano a noi, potremmo dire con Benjamin, come luoghi ibridi, “in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l’ora in una costellazione”».

Nicola Samorì, Lienzo, 2014, olio su tavolo, 70x200x73 cm. Courtesy Galleria Emilio Mazzoli, Modena. Fotografie di Rolando Paolo Guerzoni. Con il supporto di: Antonio Coppola; Farsettiarte; Francesco Faustini; Chiara Ianeselli; Emilio Mazzoli; Ian Rosenfeld.
Nicola Samorì, Lienzo, 2014, olio su tavolo, 70x200x73 cm. Courtesy Galleria Emilio Mazzoli, Modena. Fotografie di Rolando Paolo Guerzoni. Con il supporto di: Antonio Coppola; Farsettiarte; Francesco Faustini; Chiara Ianeselli; Emilio Mazzoli; Ian Rosenfeld.

Nel Padiglione Italia ciascuno di loro ha a sua disposizione una stanza monografica, all’interno della quale presentare un’opera-simbolo che abbia il valore di un manifesto della loro poetica.  Un lavoro dovranno accompagnare con un  personale “archivio della memoria” dando, così, vita ad una sorta di stanza delle meraviglie, ispirata al modello dell’Atlante allestito da Aby Warburg: un’installazione nella quale vengano raccolti frammenti dissonanti di echi impliciti sottesi alla loro ricerca. Un’occasione irripetibile per incontrare i momenti di una genealogia svelata. Il progetto espositivo pensato per il Padiglione Italia alla Biennale articola lo spazio, infatti, in maniera che i singoli interventi godano di una condizione di autonomia. Quella stessa autonomia che caratterizza da sempre la nostra arte.

 

I protagonisti

 

Protagonisti dell’Arte povera e della Transavanguardia (Kounellis, Paladino, Longobardi), grandi isolati (Parmiggiani e Gioli), eredi delle neoavanguardie del dopoguerra (Tambellini), personalità difficili da inscrivere dentro tendenze (Biasiucci, Caccavale, Aquilanti), voci tra le più originali dello scenario internazionale (Beecroft) e artisti dell’ultima generazione (Alis/Filliol, Barocco, Migliora, Monterastelli e Samorì). Sono loro gli attori principali di Codice Italia, ecco un loro breve profilo rigorosamente in ordine alfabetico. Cliccate sulle immagini per vedere lo slide-show e saperne di più sulla loro ricerca artistica.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Un viaggio tra arte moderna e contemporanea da Gigarte

L’asta di Gigarte del 10 dicembre Il 10 dicembre 2024, Viareggio ospiterà un evento di grande rilievo per l’arte moderna e contemporanea: l’ultima asta dell’anno organizzata...

Pensavo fosse amore…invece era un robot

L’arte contemporanea spesso ci ha fatto e ci fa riflettere sull'essenza stessa del fare arte attraverso azioni provocatorie che mirano a mettere in discussione...

Archivi e Case d’Asta

Intervista a Sofia Mattachini, Assistente del dipartimento Dipinti e Sculture del XIX e XX secolo della Casa d’Aste Il Ponte (parte 2) Sofia Mattachini, Assistente...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!