17.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Contemporary Curated: vince la “vecchia guardia”

del

New York – Se la First Open di Christie’s scivola via senza grandi sorprese la Contemporary Curated di ieri, da Sotheby’s, qualche risultato di rilievo lo porta. In primis l’exploit di Vija Celmins, le cui opere in catalogo superano quasi tutte la stima massima, raggiungendo anche cifre molto interessanti. Il successo dell’artista lettone/americana classe 1939 nell’asta di ieri da Sotheby’s guida, di fatto, la rivincita della “vecchia guardia” dell’arte contemporanea che, almeno in questi primi appuntamenti della stagione, frena l’ascesa dei giovanissimi. Tra gli artisti nati negli anni Ottanta solo Nick Darmstaedter (n. 1988) fa registrare, con l’opera Suck, un risultato degno di nota. Per il resto, da Ostrowski a Lucien Smith, tutti, quando va bene, rispettano le aspettative pre-vendita senza accenti significativi.  Deludono, invece, gli italiani, tra i quali si difende solo Rudolf Stingel.

 

Vija Celmins über alles

 

Che i collezionisti che hanno preso parte alla Contemporary Curated fossero più interessati ai maestri del contemporaneo che ai giovani, lo si è capito fin dal primo lotto, un’opera della fine degli anni Sessanta di Joe Goode (n. 1937): Cloud-Photograph Triptych, presentata in catalogo con un stima di 25-35 mila dollari e aggiudicata per 157.400 dollari. La sala si scalda, poi, con il lotto 3: 18th and Hiland, National City di John Baldessari che, partendo da un’aspettativa tra i 180 e i 250mila dollari, supera di 400mila. Ma sono le opere di Vija Celmins che fanno letteralmente infiammare le offerte. Burning Plane, dipinto datato 1965 e proveniente dalla collezione di Joni Gordon, ha una stima massima di 1.2 milioni, ma il martello batte sopra i 2.8 milioni. Sorte analoga per Clouds No. 2 che doppia la stima massima superando 1.2 milioni di dollari. Lotto n. 8, ancora un opera della Celmins: Pink Pearl Eraser, quotata tra 180 e 250 mila dollari. Risultato: ancora una volta sopra 1.2 milioni. Tutte cifre che, peraltro, confermano l’ottimo andamento del suo mercato negli ultimi anni: la Celmins è una delle 16 artiste viventi ad aver superato il milione di dollari.

Vija Celmins, Burning Plane, 1965
Vija Celmins, Burning Plane, 1965

Poi seguono le altre vecchie glorie: Richard Pettibone, Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Robert Motherwell, Roy Lichtenstein e così via. Lotti più o meno affordable che rispettano a pieno le attese. Si deve arrivare quasi a metà asta per avere un altro risultato a 6 zero e questa volta è il turno di un Untitled di Keith Haring, battuto a poco più di 2.2 milioni, ma l’aggiudicazione, di fatto, supera di un soffio la stima minima. Di tutt’altro tenore il risultato di Power Word (Diptych) di Sam Francis che supera i 400mila dollari contro un’aspettativa massima di 180mila. Per il resto niente di notabile.

 

I giovani restano ai blocchi di partenza

 

Alla fine sembra aver vinto il buon senso e i giovani artisti emergenti in catalogo da Sotheby’s (ma da Christie’s si è verificata la stessa situazione) sono stati aggiudicati con cifre che fanno tutt’altro che scalpore e, in linea di massima, entro le aspettative: raramente sopra i 30mila dollari. Le uniche due eccezioni sono rappresentate da Nick Darmstaedter la cui opera Suck, in catalogo con una stima di 18-25mila dollari, è stata battuta a oltre 114 mila dollari. Mentre a 133 mila è stata venduta F (Jet Grill) di David Ostrowski il cui mercato, dopo un’impennata che aveva portato le sue opere ad un valore di 190-250mila dollari, sembra essersi assestato su cifre tra i 130 e i 190 mila. Un ridimensionamento non eclatante, ma che dimostra come alla resa dei conti la speculazione non piaccia poi tanto ai collezionisti veri.

Nick Darmstaedter, Suck, 2013
Nick Darmstaedter, Suck, 2013

Va anche detto, però, che il pubblico di Christie’s e di Sotheby’s non è quello di Phillips de Pury, che sul contemporaneo punta in modo molto più deciso sulle ultime generazioni. I cataloghi della First Open e della Contemporary Curated, di fatto, si rivolgevano ad un target diverso di collezionisti e quindi questi risultati erano sicuramente attesi. Va anche detto, però, che anche durante Under the Influence, l’asta di Phillips del 16 settembre scorso, non si sono visti risultati sopra le righe.

 

Deludono gli Italiani

 

Non molto, ma qualcosa di più ci si poteva aspettare. E, invece, i pochi italiani inseriti nel catalogo di Sotheby’s non portano a casa nessun risultato di spessore. Gli unici che si salvano sono Salvatore Scarpitta il cui Haleter 2 è stato battuto a 207mila dollari – poco sopra la stima minima – e Rudolf Stingel: il suo Untitled è stato battuto per circa 172mila dollari, contro una stima massima pre-asta di 150mila. Per il resto le opere di Afro, Moreni, Nunziante e Paladino sono rimaste tutte invendute. Tra un paio di settimane, comunque, ci saranno le principali evening sale del secondo semestre e le Italian Sales di Londra e, sicuramente, avremo modo di rifarci.

[box type=”info”] Tutti i prezzi indicati nel presente articolo non comprendono il Buyer’s Premium.[/box]

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

La natura geme. Il paesaggio italiano da tutelare

La centralità del paesaggio come parte del patrimonio culturale è evidenziata dalla legislazione italiana. Le recenti alluvioni in Romagna fanno riflettere sul nostro rapporto col paesaggio italiano, a volte frainteso o trascurato.

Uno sguardo al nuovo catalogo generale della Fondazione de Chirico

Interessante novità in libreria: la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha curato la pubblicazione del quinto volume del catalogo dell'opera generale del Maestro, affidandolo ai tipi dell'editore Maretti.

Blindarte: un catalogo tutto da studiare

E' un dialogo serrato tra arte del dopoguerra e ultime generazioni quello che Blindarte propone per la sua asta di Arte Moderna e Contemporanea del 31 maggio prossimo a Milano.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!