27.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Cosa c’è di nuovo nel settore delle gallerie italiane

del

Tra movimenti di scuderia e nuove realtà che nascono, il sistema italiano delle gallerie d’arte moderna e contemporanea appare sempre più dinamico. In queste settimane, la galleria Francesca Antonini Arte Contemporanea di Roma ha annunciato la nuova collaborazione con l’artista Francesco Casati.

Nato a Verona nel 1990, Casati utilizza la pittura per dare vita a un immaginario sospeso tra realtà e finzione. Attraverso figure umane e animali sfumati nelle sembianze, oggetti che rimandano ai giochi dell’infanzia e a tempi e luoghi lontani, l’artista indaga con ironia questioni intimamente connesse alle dinamiche che regolano la nostra società e i rapporti interpersonali: l’identità, l’avventura, lo stupore.

Francesco Casati, Il re che piangeva, 2020, olio e acrilico su tela, 200×200 cm

Sempre nella capitale, la Galleria Matèria ha da poco annunciato la collaborazione con l’artista tedesco Joachim Lenz (n. 1981). Lenz, si è laureato nel 2009 all’Akademie der Bildenden Künste di Monaco di Baviera dove ha studiato pittura con Sean Scully e Günther Förg. Nel 2004 e 2005 ha studiato alla Facultad de Bellas Artes dell’Universidad Complutense, Madrid. Ha inoltre conseguito un diploma di Master of Education in Arts and Spanish Language presso l’Universität der Künste e Humboldt-Universität, Berlino.

Joachim LenzBallon, 2009 (oil on mdf, 30 x 22 cm)

Sempre a Roma, la galleria Monitor ha festeggiato i suoi 20 anni di attività inaugurando, il 4 marzo scorso, il nuovo spazio – che si affaccia sulla piazza principale di San Lorenzo – con la mostra collettiva Paura della Pittura, curata da Gianni e Giuseppe Garrera, con opere di: Giovanni Acci, Thomas Braida, Ugo Celada da Virgilio, Alfredo Chighine, Matteo Fato, Walter Lazzaro, Virgilio Guzzi, Elisa Montessori, Giovanni Omiccioli, Domenico Purificato, Nicola Samorì e Ada Schalk. La galleria diretta da Paola Capata ha anche altre due sedi: una in Portogallo (Lisbona) e una in Abruzzo (Pereto).

Un momento dell’inaugurazione della nuova sede di Monitor a Roma nel quartiere San Lorenzo

A Milano, invece, ha inaugurato la sua attività con una personale dedicata all’opera di Dario Ghibaudo, la Carlocinque Gallery, punto di approdo del progetto nomade per l’arte contemporanea, Le Stazioni Contemporary Art. Nata dall’esperienza pluriennale del suo fondatore, Carlo Cinque, collezionista ed esperto di comunicazione per l’arte, propone ricerche influenti di maestri del XX e XXI secolo, riconosciute da critica e pubblico.

Una vista degli spazi della Carlocinque Gallery di Milano con allestite le “41 Formelle” modellate ad altorilievo di Dario Ghibaudo

Le opere di Pier Paolo Calzolari, Gianni Piacentino, Salvo, Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Spagnulo, Emilio Isgrò, McDermott & McGough saranno, così, le protagoniste di mostre tematiche e multidisciplinari di ampio respiro. Già prevista, per quest’anno, l’inaugurazione di una seconda sede a Positano.

La nuova sede di Milano della galleria ABC-ARTE

Recentemente, peraltro, sempre a Milano, è stata inaugurata la nuova sede della galleria ABC – ARTE di Genova: “ABC – ARTE ONE OF”. Spazio di cui ci siamo già occupati nell’ultimo articolo dedicato alle mostre di marzo, e che proprio in queste settimane entra nel vivo della sua attività con una grande retrospettiva dedicata all’artista Ugo La Pietra intitolata “L’artista e la città”, articolata tra le due sedi di Genova (opening 16 marzo 2023) e Milano (opening 30 marzo 2023)

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!