15.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Lo scultore Daniel Druet rivendica la paternità di 9 opere di Maurizio Cattelan

del

In questi giorni è rimbalzata sui media la notizia che Daniel Druet, apprezzato e conosciuto scultore francese che ha realizzato per Maurizio Cattelan nove delle statue che compongono le sue installazioni – tra cui “La Nona Ora” (1999), che mostra Papa Giovanni Paolo II atterrato da un meteorite, e “Him” (2001), che riproduce Hitler in un corpo da bambino inginocchiato –  ha promosso in Francia una causa contro il noto artista italiano (oltre al suo gallerista Emmanuel Perrotin e allo spazio museale Monnaie de Paris), lamentando la mancata menzione del suo nome tra i crediti delle opere e sui cataloghi. Il risarcimento dei danni richiesto è considerevole: 5,25 milioni di dollari.

Da un punto di vista prettamente legale, la questione verte sul riconoscimento della paternità dell’opera, uno dei diritti morali riconosciuti dalle legislazioni in tema di diritto d’autore (in Italia, l’art. 20 della legge 22 aprile 1941 n. 633 e succ. mod.; per brevità, di seguito solo LDA), nel caso in cui l’opera creativa sia realizzata da un artista con l’assistenza di artigiani o collaboratori, circostanza comune nel campo dell’arte contemporanea, si pensi ad alcune opere di Damien Hirst come lo squalo imbalsamato conservato sotto formaldeide.

In generale la tutela autoriale sorge automaticamente in capo a tutti i soggetti che l’anno creata, senza bisogno di alcuna formalità (cfr. art. 6 LDA); l’eventuale indicazione del nome dell’artista, sull’opera o sui diversi supporti inclusi i cataloghi, costituisce peraltro (solo) una presunzione di titolarità (cfr. art. 8 LDA), al fine di agevolare la riprova della creazione e dell’appartenenza originaria dei diritti. Ciò che rileva per il riconoscimento della paternità è l’apporto, il contributo creativo fornito dai diversi soggetti, che per essere riconosciuti autori non può ovviamente mancare (almeno in parte).

Di norma, l’assistenza di professionisti nella realizzazione dell’opera non rileva ai fini del loro riconoscimento come co-autori dell’opera che hanno meramente realizzato.

Infatti, come correttamente rilevato in dottrina, “il criterio più affidabile per individuare chi sia l’autore rimane quello di accertare quale sia il soggetto che, in ultima istanza, prende le decisioni semanticamente rilevanti nel processo creativo, intese come apporti aventi carattere creativo idonei a incidere sulla forma espressiva dell’opera, a prescindere dal debito tecnico che debba essere riconosciuto nei confronti degli esecutori materiali delle idee altrui” (F. Mastrolilli, Falsi d’autore e autenticità dell’opera. Brevi riflessioni sull’arte contemporanea, in IDA, 3/2013, 224).

In tal senso si è espressa anche la giurisprudenza italiana, dove si riconosce e condivide che “…l’opera può ritenersi autentica se realizzata dallo scultore in vita ovvero se prodotta da parte di una fonderia autorizzata dallo stesso scultore alla sua presenza o sotto la sua supervisione …” (Trib. Milano, 4 gennaio 2018).

Vero è, tuttavia, che nel campo dell’arte contemporanea la valutazione dei diversi contributi deve essere necessariamente integrata da criteri semantici legati all’autore/i e al contesto in cui l’opera è stata creata.

Nel caso Druet/Cattellan andrà pertanto indagato chi ha prefigurato, tratteggiato, impostato il lavoro, dovendosi riconoscere allo scultore un’eventuale co-autorialità nel caso in cui abbia effettivamente contribuito al processo creativo e non si sia limitato alla mera realizzazione dell’opera, peraltro di indubbia ottima fattura. Una volta verificati tali presupposti, andrà poi accertato che la mancata menzione abbia comportato un effettivo danno al co-autore non indicato.

Tutto da provare. Ma Cattelan non manca di stupirci e stimolarci.

Gilberto Cavagna di Gualdana
Gilberto Cavagna di Gualdanahttps://www.bipartlaw.com/
Gilberto Cavagna di Gualdana è avvocato cassazionista specializzato in diritto della proprietà industriale e intellettuale, con particolare attenzione al diritto dell’arte e dei beni culturali.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Gratta la patina dorata di Hollywood.

Il senso della pittura secondo David Hockney “Sono cresciuto a Bradford e a Hollywood. Hollywood si trovava alla fine della mia strada, nel cinema di...

Mercato: buona tenuta per le aste italiane di moderna e contemporanea

Nonostante un netto calo rispetto al record del primo semestre 2023, il mercato italiano delle aste di arte moderna e contemporanea, nei primi sei mesi dell'anno, si è mantenuto stabile e internazionale.

Segnali positivi per una ripartenza del mercato americano…  

... ma sempre meno da scoprire  Il Report dalle fiere di settembre a New York. Come prima fiera d'arte negli Stati Uniti, l'Armory Show è stata a lungo considerata...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente la guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo.  

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente la nuova guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Sono un collezionista

Qual è il tuo ruolo nel mondo dell'arte?

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!