18.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Gilberto Cavagna di Gualdana

16 posts

and

0 comments
Gilberto Cavagna di Gualdana è avvocato cassazionista specializzato in diritto della proprietà industriale e intellettuale, con particolare attenzione al diritto dell’arte e dei beni culturali.

Una banana un po’ indigesta

Joe Morford nel 2020 ha citato in giudizio Maurizio Cattelan sostenendo che l’opera Comedian costituisse una violazione dei propri diritti d’autore. Sulla vertenza si è pronunciata recentemente la corte distrettuale della Florida.

Creatività e copyright: quando le norme richiedono consenso

Il caso del colosso cinese dell’ultra fast-fashion, Shein, e le accuse di assenza di estro creativo nella realizzazione dei suoi prodotti

Spunti per la tutela dell’ “immagine” delle dimore storiche

Ormai da molti anni le dimore storiche vengono riprodotte su riviste e quotidiani, etichette e réclame. Non sempre, però, queste riproduzioni avvengono con il consenso del proprietario e/o di chi comunque dispone, a vario titolo, del bene. Come fare dunque?

Street art e diritto. I graffiti del Leoncavallo tutelati dalla Soprintendenza di Milano.

Le opere della street art hanno beneficiato negli ultimi anni di una sostanziale revisione (o meglio, inversione) critica. Disegni, affreschi, sculture e installazioni, così...

Bello e impossibile

GQ Italia condannata per aver pubblicato un cangiante David di Michelangelo senza l’autorizzazione del ministero della cultura; e aver violato il diritto d’immagine dell’opera

Art Bonus ora anche per le fondazioni private. Ma ad alcune condizioni.

L’Art Bonus è una misura agevolativa, sotto forma di credito di imposta, per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura. L’Agenzia delle Entrate, ha esteso l’ambito soggettivo di applicazione dell’Art bonus anche alla Fondazioni.

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Esportazione illecita di beni culturali: il caso del Rubens “simpatico” che torna in Italia e finisce sotto inchiesta

Cosa può insegnare, dal punto di vista legale, la vicenda del quadro di Rubens appena rientrato in Italia.

Il copyright non farà per Banksy, ma (per il momento) i marchi registrati sì

Laugh Now But One Day I'll Be in Charge, il marchio figurativo europeo che riproduce la famosa opera di Bansky una scimmia con un cartello pubblicitario è salvo

Lo scultore Daniel Druet rivendica la paternità di 9 opere di Maurizio Cattelan

Le opere di Cattelan riscuotono sempre una certa eco sui giornali; anche quando forse non sono sue...

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!